Causa il 20% della mortalità globale, 1 decesso su 4 tra bambini
Cinquanta milioni di casi ogni anno; 11 milioni di morti, pari a circa un quinto della mortalità globale; quasi 3 milioni di decessi in bambini al di sotto dei 5 anni. Sono i numeri della sepsi ricordati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla sepsi, che si celebra il 13 settembre. La sepsi è una complicanza di un'infezione, soprattutto causata da batteri. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva dell'organismo all'aggressione da parte degli agenti infettivi, che finisce per danneggiare i tessuti e gli organi e, senza una cura tempestiva, può provocare la morte.
"La sepsi è responsabile di un quinto dei decessi mondiali e l'85% si verifica nei Paesi a basso e medio reddito", ha rimarcato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus in un messaggio video. "Tuttavia, sappiamo che questa malattia può essere evitata con le vaccinazioni, una diagnosi tempestiva e l'accesso a trattamenti appropriate ed efficaci". Nel 2017 l'Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato una risoluzione dedicata alla prevenzione, alla diagnosi e alla gestione clinica della sepsi. "Sono felice che il focus dell'evento di quest'anno evento sia proprio l'implementazione della risoluzione dell'Oms a livello nazionale e globale", ha concluso Tedros.
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti