Canali Minisiti ECM

Farmaco salvavita introvabile in Italia, disponibile in Svizzera

Farmaci Redazione DottNet | 27/08/2023 16:19

Ma il prezzo risulta essere più che triplicato rispetto a quello applicato nel nostro Paese

Un farmaco 'salvavita' da qualche giorno in Italia è quasi introvabile, tant'è che è inserito nel lungo elenco di "medicinali carenti" stilato dall'Aifa, è disponibile senza alcun problema in Svizzera dove oltre a non essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale, il prezzo risulta essere più che triplicato rispetto a quello applicato nel nostro Paese.  A denunciare il caso sono Luisa e Carlo, marito e moglie di Milano, che per poter avere il Creon 10000, essenziale per lui, dopo aver setacciato molte farmacia di Lombardia e Liguria e aver verificato che, eccetto qualche confezione rimasta nel Modenese, è esaurito, sono stati costretti ad andare a Chiasso.

hanno potuto fare la scorta fino alla fine dell'anno, ossia fino a quanto l'Agenzia del farmaco presume possa essere nuovamente in commercio, ma a un costo molto alto. Carlo anni fa è stato sottoposto a una resezione del pancreas per problemi oncologici alle vie biliari, e ora quel medicinale, al quale non c'è alternativa, gli consente di sopravvivere. "Il mese scorso - ha raccontato Luisa - mio marito ha comprato il farmaco a Milano e nessuno ci ha messo in guardia". Qualche giorno fa, quando si è trattato di riacquistarlo, l'allarmante scoperta.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti