Canali Minisiti ECM

La carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 24/08/2023 15:19

Pubblicato su ENDOCRINE da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Scienze Endocrine e Metaboliche del San Raffaele di Milano uno studio retrospettivo

La carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid. Questo il risultato principale di uno studio retrospettivo pubblicato ieri sulla rivista internazionale Endocrine da un gruppo di ricercatori del San Raffaele di Milano. La ricerca condotta su una coorte di più di 100 operatori sanitari ha infatti evidenziato come chi aveva valori di vitamina D nel sangue inferiori a 20 ng/ml, cioè la soglia comunemente utilizzata per definire la carenza ormonale di vitamina D, mostrava un calo significativo rispetto ai soggetti con normale vitamina D dei valori anticorpali tra il quinto e il nono mese dalla fine del primo ciclo vaccinale anti Covid.

A conferma di questi dati i ricercatori del San Raffaele hanno riscontrato che i valori di vitamina D prima della vaccinazione correlavano significativamente e indipendentemente da altre variabili con la concentrazione degli anticorpi anti Covid al nono mese dopo la seconda dose del vaccino anti Covid.  

"La vitamina D - afferma Andrea Giustina, Direttore dell’Istituto di Scienze Endocrine e Metaboliche del San Raffaele di Milano, Presidente Gioseg e coordinatore della ricerca- è un ormone con azioni pleiotropiche fondamentali per il nostro organismo.

Tra esse l’importanza della sua azione immunomodulante è emersa chiaramente nel corso della pandemia! Infatti bassi di livelli di vitamina D si associano al Covid severo e come da noi recentemente dimostrato allo sviluppo di long Covid. Il nostro studio- continua il professor Giustina- evidenzia come la mancanza di vitamina D e quindi della sua azione immunomodulante, abbia conseguenze rilevanti non tanto nell’ ottenimento del picco anticorpale post vaccino ma nella minor persistenza nel tempo di tale risposta!

I nostri dati- afferma ancora Giustina- suggeriscono che in Paesi ad altra prevalenza di ipovitaminosi D come il nostro soprattutto nella fascia di età in cui la vaccinazione è raccomandata sia opportuno misurare i valori di vitamina D ed eventualmente integrarla se insufficiente prima della vaccinazione per ottimizzare i livelli anticorpali a lungo termine! In alternativa, conclude il prof Giustina, potrebbe essere utile almeno effettuare la vaccinazione prima dell’autunno quando i valori di vitamina D iniziano fisiologicamente a calare nella popolazione".

Commenti

I Correlati

Senza gli Usa. La bozza di accordo all' Assemblea di maggio

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti