"Il tumore della mammella è il più frequente per le donne. Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l'Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni"
La sanità, e in particolare il tumore al seno, è stato al centro del nuovo appuntamento, ieri sera, al ciclo di incontri al Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Sono intervenuti Corrado Tinterri, direttore del Centro di Senologia dell'Ospedale Humanitas di Milano, e anche Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia. A "Gli Incontri del Principe" hanno parlato dell'importanza della prevenzione e fornito un'analisi sulla situazione italiana, anche in confronto al resto dell'Europa. Le interviste sono state condotte dalla giornalista Manila Alfano.
Il professor Corrado Tinterri ha detto: Sull'incidenza in Italia e il confronto europeo
"Il tumore della mammella è il più frequente per le donne. Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l'Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni, con dati rispettivamente a quasi il 90% e 78%.
Sul rapporto natalità e tumore al seno "C'è un rapporto tra natalità, allattamento e rischio di tumore al seno. La natalità progressivamente si è ridotta negli ultimi 50 anni. Ricordiamo situazioni analoghe in America e Cina. Dobbiamo capire cosa può essere anticipato e fare diagnosi precoci. La seconda gravidanza media è a 43 anni, un'età che si abbina spesso, purtroppo, alla possibilità di avere un tumore al seno".
Sulla formazione di medici specializzati "Dobbiamo formare medici che curino il tumore al seno. In questo senso l'Università è latente e in ritardo, serve un salto in avanti con nuove figure di medici che lo trattino specificatamente. Questo è un appello al ministero della Ricerca. Speriamo che si tenga conto della realtà nazionale ed europea e come sta cambiando la patologia. Abbiamo bisogno di medici che rimangano in Italia a curare i tumori".
Rosanna D'Antona ha spiegato: "Di cancro si fatica ancora a parlare ma è invece importante condividere informazioni scientifiche ed esperienze personali. In questi 30 anni di associazione siamo arrivati ad essere presenti in 47 paesi dell'Europa allargata. Oggi è cambiata la consapevolezza delle pazienti rispetto a questa patologia. Si vuole sapere di più, maggiore partecipazione al percorso di cura, più dialogo con i medici. Ma anche la forza di parlare alle istituzioni affinché mettano in atto norme più favorevoli a delle cure migliori. Sappiamo molto bene che il sistema sanitario italiano ha delle ristrettezze economiche importanti, ma il tumore al seno è la prima patologia di morte delle pazienti donne e quindi serve una discriminazione tra una migliore programmazione della spesa sanitaria su patologie così diffuse. Noi vogliamo incentivare a fare gli screening mammografici, essendo la prevenzione l'unica arma che abbiamo, e poi andare a curarsi in centri specializzati solo sul tumore al seno."
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Esperti, "nuove ormonoterapie orali siano disponibili in Italia"
Commenti