Canali Minisiti ECM

Dieta mediterranea, un alleato contro i tumori

Nutrizione Redazione DottNet | 21/07/2023 16:40

Presentato alla Camera studio, 'riduce del 70% il rischio'

La dieta mediterranea come valido alleato per la prevenzione dei tumori, un investimento per il futuro.    Ne sono convinti Carmine Coppola, direttore dell'Uoc di medicina interna dell'Ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, la deputata di Italia Viva Maria Chiara Gadda, Catello Vitiello ex-parlamentare Iv, Maria Rosaria Boccia, presidente Fashion Week Milano Moda, e lo chef stellato di Torre del Saracino, Gennaro Esposito che hanno partecipato alla Camera alla presentazione dello studio di Flavia Correale, medico dietologo, endocrinologo e pediatra.   "Circa il 30% dei tumori può essere attribuito a abitudini alimentari poco salutari.

- ha spiegato Correale -. Migliorare la dieta può ridurre del 70% il rischio di queste malattie oncologiche".   Per Coppola "negli ultimi 20 anni sta emergendo il problema delle malattie di fegato su base metabolica caratterizzate dalla steatosi epatica. Colpisce oltre il 40% della popolazione, ma in particolari condizioni si arriva al 90%. Una incidenza che interessa anche le fasce più povere, che consumano i cosiddetti cibi spazzatura perché meno costosi".
Purtroppo "sono ancora in tanti nel nostro Paese a non avere accesso al cibo di qualità. - ha spiegato Gadda che con la sua legge Antispreco ha portato una soluzione - "Attraverso la donazione di preziose eccedenze alimentari è possibile rispondere a bisogni sociali crescenti".  Anche la preparazione degli alimenti può fare la differenza.  Esposito conosce l'arte di trasformare ingredienti sani "con preparazioni e ricette dove i protagonisti sono gli ingredienti che aiutano la prevenzione dei tumori della pelle.   L'alimentazione può essere una medicina preventiva e contribuire al benessere psicofisico".  Non solo. "La dieta mediterranea - ha spiegato Gadda - è anche un grande volano per turismo enogastronomico e le esportazioni del made in Italy". Un modello, che coinvolge la medicina, la ricerca e l'economia. Si stima, infatti, che con l'introduzione della dieta mediterranea si potrebbero risparmiare il 21% delle spese sanitarie, ridurre del 47 % le emissioni di CO2 relative alla dieta e del 25% il consumo d'acqua per scopi alimentari, per un risparmio di 740 euro all'anno per persona.

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti