Canali Minisiti ECM

Le noci migliorano la salute del cuore, sintesi di 150 studi

Nutrizione Redazione DottNet | 17/07/2023 14:43

Positivi gli effetti favorevoli del consumo di noci sui fattori di rischio di malattie cardiache come il colesterolo totale, le lipoproteine a bassa densità (LDL) e il rapporto tra colesterolo LDL e lipoproteine ad alta densità (HDL), un indicatore c

Positivi gli effetti favorevoli del consumo di noci sui fattori di rischio di malattie cardiache come il colesterolo totale, le lipoproteine a bassa densità (LDL) e il rapporto tra colesterolo LDL e lipoproteine ad alta densità (HDL), un indicatore chiave del rischio di malattie cardiache

Le noci sono ora riconosciute ufficialmente come salutari per il cuore in una ricerca condotta dell'Università di Wollongong in Australia, che dimostra come il loro consumo sia associato a miglioramenti nei fattori di salute cardiaca, come il colesterolo nel sangue. La ricerca sistematica di oltre 150 studi ha confermato gli effetti favorevoli del consumo di noci sui fattori di rischio di malattie cardiache come il colesterolo totale, le lipoproteine a bassa densità (LDL) e il rapporto tra colesterolo LDL e lipoproteine ad alta densità (HDL), un indicatore chiave del rischio di malattie cardiache.

La ricercatrice Elizabeth Neale della Scuola di Medicina e Salute dell'Università stessa scrive sulla rivista Advances in Nutrition che la ricerca "combina i risultati di molti studi scientifici, dimostrando che il consumo di noci è associato alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e coronariche, senza effetti negativi sul peso corporeo".

 "Lo studio conferma che le noci sono un alimento sano per il cuore, visti i benefici sui livelli di colesterolo nel sangue e sul rapporto tra colesterolo HDL e LDL nell'organismo, in quanto ha esaminato studi di controllo randomizzati, che assicurano il più alto livello di prove scientifiche.

È quindi confermato come le noci offrono una delle fonti vegetali più elevate di Omega 3 e di antiossidanti, oltre a essere ricche di componenti bioattivi, tra cui polifenoli, carotenoidi, fitosteroli, fibre e minerali.

 È inoltre dimostrato che il consumo regolare di una manciata di noci, pari a soli 30 g, è in grado di compensare gli effetti infiammatori dell'organismo, mantenendo sani i vasi sanguigni e le loro pareti e prevenendo così l'indurimento delle arterie. Le noci sono anche un'ottima scelta proteica per i vegetariani, in quanto sono una delle poche fonti di acidi grassi Omega 3 di origine vegetale, che contribuiscono a ridurre il colesterolo "cattivo" (LDL) e ad aumentare la produzione di colesterolo "buono" (HDL). Oltre alle loro proprietà antiossidanti, le noci sono anche ricche di grassi insaturi "buoni", che aiutano a ridurre il colesterolo e, insieme alle fibre, fanno sentire sazi più a lungo, favorendo la gestione del peso.

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti