Canali Minisiti ECM

Sindrome di Rett: trofinetide allevia i sintomi dei pazienti con la malattia rara

Farmaci Redazione DottNet | 09/06/2023 15:42

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine

Sindrome di Rett: un nuovo farmaco chiamato trofinetide allevia i sintomi dei pazienti con la malattia rara che colpisce soprattutto il sesso femminile.Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Questi risultati, basati sui dati di uno studio clinico di fase 3, fanno della trofinetide il primo farmaco approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento della sindrome di Rett.

Questa è una rara malattia genetica (causata da mutazioni nel gene Mecp2 che determinano una perdita di funzione della proteina) che colpisce lo sviluppo del sistema nervoso.

I sintomi della sindrome di Rett comprendono la perdita della capacità di parlare e delle abilità motorie, oltre a problemi comportamentali, convulsioni e problemi gastrointestinali. In precedenza non esisteva un trattamento efficace per questo disturbo. Due precedenti studi di fase 2 sulla trofinetide, una molecola simile al fattore di crescita naturale glicina-prolina-glutammato, presente nel cervello, hanno mostrato una potenziale efficacia nel ridurre i sintomi in piccoli gruppi di pazienti.

Il gruppo di James Youakim ha condotto lo studio Lavender - un trial clinico di fase 3 - per verificare la sicurezza e l'efficacia del trattamento con trofinetide. Gli esperti hanno assegnato in modo casuale 187 pazienti di sesso femminile con sindrome di Rett a ricevere trofinetide o un placebo per 12 settimane. Hanno determinato l'efficacia del trattamento utilizzando il punteggio del questionario "Rett Syndrome Behaviour Questionnaire" (RSBQ), che è una valutazione compilata dal genitore o caregiver che valuta una serie di caratteristiche della sindrome, tra cui vocalizzazioni, espressioni facciali, sguardo, comportamenti ripetitivi, respirazione, comportamenti notturni e umore. Hanno inoltre utilizzato una valutazione globale del medico (la scala Clinical Global Impression-Improvement) per stabilire se il paziente è migliorato o peggiorato. I risultati hanno rivelato miglioramenti significativi nei punteggi di entrambe le scale, senza effetti avversi gravi legati al trattamento. Gli esperti concludono che la trofinetide è relativamente ben tollerata ed efficace nel migliorare i principali segni e sintomi associati alla sindrome di Rett. Questi risultati sono stati esaminati dalla Food and Drug Administration statunitense, che ha approvato di recente questo farmaco come prima e unica terapia per la sindrome di Rett.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti