I segnali che hanno origine nel cervello si dirigono verso le cellule nervose intestinali, portando a un rilascio di sostanze chimiche infiammatorie
È noto che lo stress psicologico peggiora l'infiammazione intestinale causata da alcune malattie intestinali. Ora gli scienziati hanno scoperto perché. Una nuova ricerca 1 delinea una narrazione ampia che inizia con segnali chimici prodotti nel cervello e termina con le cellule immunitarie nell'intestino, una sequenza che crea problemi per le persone con queste condizioni.
Il lavoro, pubblicato oggi su Cell , aiuta a spiegare come lo stress cronico possa scatenare disagio fisico.
Il percorso dal cervello all'intestino
Dolori addominali, diarrea e affaticamento sono solo alcuni dei sintomi che le persone affette da IBD sperimentano. I due tipi principali di IBD, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, sono lievi in alcune persone ma, in altre, possono essere debilitanti o addirittura letali. Eventi stressanti, come la perdita del lavoro o la rottura con un partner, spesso precedono le riacutizzazioni dell'IBD. Thaiss ei suoi colleghi hanno ora rintracciato quel collegamento. Dopo un'ondata di stress, il cervello invia segnali alle ghiandole surrenali, che rilasciano sostanze chimiche chiamate glucocorticoidi nel resto del corpo. Inizialmente, i ricercatori hanno considerato l'idea che i glucocorticoidi agissero direttamente sulle cellule immunitarie, che rispondono rilasciando molecole che causano l'infiammazione. "Ma si scopre che c'è una sorta di strato intermedio", dice Thaiss. Lavorando sui topi, hanno scoperto che i glucocorticoidi agiscono invece sui neuroni nell'intestino e sulle cellule chiamate glia che collegano i neuroni intestinali tra loro.
Cellule immunitarie cooptate
Dopo essere state attivate dai glucocorticoidi, alcune cellule gliali rilasciano molecole che attivano le cellule immunitarie. A loro volta, quelle cellule immunitarie rilasciano molecole che normalmente verrebbero utilizzate per combattere i patogeni, ma in questo caso finiscono per causare dolorose infiammazioni intestinali. Allo stesso tempo, i glucocorticoidi impediscono ai neuroni intestinali immaturi di svilupparsi completamente, hanno scoperto i ricercatori. Di conseguenza, questi neuroni producono solo bassi livelli di molecole di segnalazione che causano la contrazione dei muscoli intestinali. Ciò significa che il cibo si muove lentamente attraverso il sistema digestivo, il che si aggiunge al disagio dell'IBD.
I ricercatori sono rimasti sorpresi nell'apprendere che i glucocorticoidi causano infiammazione intestinale, perché questi composti sono talvolta usati per trattare le IBD. Questo apparente paradosso potrebbe essere spiegato dal breve lasso di tempo in cui vengono utilizzati tali trattamenti. Anche se le raffiche rapide di glucocorticoidi sembrano essere antinfiammatorie, quando lo stress diventa cronico, "il sistema cambia completamente" e i glucocorticoidi assumono un ruolo pro-infiammatorio, dice Thaiss. È una "spiegazione plausibile", afferma il gastroenterologo e immunologo John Chang dell'Università della California, a San Diego.
Gestione dello stress per alleviare i sintomi
La capacità del cervello di guidare l'infiammazione in organi remoti "sembra essere molto più forte" di quanto si pensasse prima, dice Thaiss. Ciò suggerisce che i farmaci IBD, in combinazione con le tecniche di gestione dello stress, potrebbero essere più efficaci dei farmaci da soli. Le molecole nel percorso di segnalazione che va dal cervello all'intestino potrebbero anche diventare bersagli per nuovi trattamenti farmacologici - "una possibilità entusiasmante", dice Chang. Le implicazioni del lavoro potrebbero andare oltre l'IBD. Si ritiene inoltre che lo stress aumenti le malattie infiammatorie della pelle e dei polmoni, possibilmente attraverso percorsi di segnalazione simili. Andando avanti, Thaiss è entusiasta di esplorare se stati cerebrali diversi dallo stress influenzano la salute generale di una persona. "C'è sicuramente ancora molto da imparare sul cervello e su come il cervello controlla aspetti apparentemente non correlati della fisiologia e della malattia".
Fonte: Nature
Riferimenti
Schneider, KM et al. Cellulare https://doi.org/10.1016/j.cell.2023.05.001 (2023).
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti