"Un vaccino colpendo una regione ipermutevole della struttura virale, ovvero la proteina spike che cambia continuamente dopo un breve tempo funzionava molto meno"
Torna lo spettro dei milioni di contagi Covid-19 dalla Cina e su giugno si allunga l'ombra della paura. Nel frattempo il Comitato nazionale familiari vittime di Covid, che domani si riunisce a Roma, le indagini della Procura di Bergamo e la Commissione d'inchiesta in Italia tornano a far parlare della pandemia. Claudio Giorlandino, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Altamedica, intervistato dalla Dire è tornato a mettere in luce contraddizioni ed errori, secondo lui, commessi durante l'emergenza sanitaria.
Responsabili della ripresa dei contagi, a luglio 2021, il green pass e l'utilizzo dei tamponi antigenici "con un 40-50% di falsi negativi.
Giorlandino ha ricordato che sin dall'inizio il contagio non è stato contenuto con la misura del tampone molecolare,l'unico test corretto: "Fu vietato ai centri di eseguire i tamponi molecolari. Ci eravamo offerti con i nostri centri di farli gratuitamente, ma il Comitato tecnico riteneva dovessero essere appannaggio dei centri responsabili quando invece potevano esser fatti da tutti i centri di genetica con una tecnica molto semplice".
E sull'efficacia del vaccino il direttore Giorlandino è tornato a domandarsi perchè preferire la tecnica nuova "mRna e non sperimentata" invece del vaccino tradizionale, presente in altri Paesi, ad eccezione degli USA, e sperimentato da anni". Un vaccino che, come ha spiegato, "colpendo una regione ipermutevole della struttura virale, ovvero la proteina spike che cambia continuamente dopo un breve tempo funzionava molto meno. Non si è capito perchè non usare quello tradizionale, quello mRna era un vaccino probabilmente molto spinto dall'industria farmaceutica". E ha aggiunto: "Sappiamo che ha fatto tantissime vittime somministrato a milioni di persone, ma il vero problema che non ha garantito il soggetto è che non era stato sperimentato, ma sa eravamo di corsa...", ha detto. Bambini, giovani e chi era stato già infettato altre criticità, secondo Giorlandino, del piano vaccinale. Dunque il Covid: "È morto da solo, come tutte le infezioni e non è stato il vaccino".
Così, come ormai riporta l'Istituto superiore di sanità: "La gente muore con tampone positivo, non per Covid". Presto detto il perchè: "L'unica vera mutazione degna di nota è stata a gennaio scorso con Omicron che non entra nei polmoni e il primo Covid uccideva per la polmonite quindi basta... Smettiamola", ha concluso non risparmiando qualche osservazione sulla tecnologia mRna ora alla ribalta.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti