Canali Minisiti ECM

Il titolare della farmacia Caiazzo di Milano, Giampaolo, è stato assolto da ogni accusa

Medlex Redazione DottNet | 10/05/2023 20:41

La vicenda è cominciata nel 2016 con l'acquisizione della farmacia Caiazzo da parte del farmacista calabrese

Giammassimo Giampaolo, titolare dal 2016 della Farmacia Caiazzo di piazza Caiazzo a Milano, è stato assolto da ogni accusa, come peraltro già riportato a suo tempo da Dottnet. Come si ricorderà, la farmacia milanese - scrive l'avvocato Picerno - nel 2016 era finita nel mirino del Tribunale di Milano con un'ordinanza cautelare che aveva ipotizzato il reato di reimpiego di denaro di provenienza mafiosa. In particolare, secondo i giudici milanesi, il boss Giuseppe Strangio avrebbe investito, per acquisire la struttura, soldi in realtà della 'ndrangheta calabrese. Un'ipotesi smentita da quanto emerso successivamente, con la posizione di Giampaolo assolto in tutti i procedimenti.

Nel dettaglio nel procedimento penale n. 53407/13 R.G.n.r., la posizione del dott. Giampaolo è stata archiviata, mentre Strangio è stato assolto; nello stralcio del procedimento penale n. 24903/16 R.G.n.r., il farmacista è stato assolto perché il fatto non sussiste. E ancora, in data 4 aprile 2018 , il G.i.p presso il Tribunale di Milano , nell’ambito del procedimento penale n 21243/17 R.G.n.r, emetteva una ordinanza cautelare per reati di truffa nei confronti di aziende farmaceutiche e altri illeciti penali correlati. E anche questo si chiudeva con l’assoluzione per insussistenza del fatto dell’ente imputato Farmacia Fiduciaria 1907 in data 17 settembre 2019 e con l’assoluzione del Dott. Giampaolo perché il fatto non sussiste con sentenza emessa dal Tribunale di Milano sezione X, il 12 luglio 2021.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti