Canali Minisiti ECM

Oms, entro la fine di maggio sarà annunciata la fine della pandemia

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2023 19:42

Palù: "Credo che l’Organizzazione mondiale della Sanità sia prossima a farlo e il ritardo sia dovuto a un residuo di prudenza". In India preoccupa la variante Arturo

E' atteso per "la prima settimana di maggio" il prossimo meeting del Comitato di emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) su Covid-19. E' quanto riferiscono all'Adnkronos Salute dagli uffici dell'agenzia Onu per la salute. La riunione potrebbe essere decisiva e i riflettori sono puntati sull'organismo che dovrà esprimere un parere alla luce della situazione della pandemia e potrebbe portare il Dg dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, a decretare la fine dell'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic), dichiarata il 30 gennaio 2020.

“Ho firmato l’ordinanza che limita l’obbligatorietà delle mascherine negli ospedali ai reparti a maggior intensità di cura e con i pazienti più fragili oltre alle Rsa. Questo testimonia che finalmente stiamo uscendo da questa terribile pandemia che ha limitato le nostre vite negli ultimi tre anni e confido molto che il prossimo 20 maggio anche l’Oms dichiari la fine della pandemia.

Guardiamo con ottimismo al futuro, ma siamo pronti in caso di nuove emergenze a intervenire tempestivamente per continuare a salvaguardare la salute pubblica e i nostri cittadini”. È quanto dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci. D'accordo anche Giorgio Palù (nella foto): Tra poco la pandemia da Covid 19 sarà solo un ricordo doloroso, manca solo l'ufficialità dell'Oms. dice in un'intervista al Corriere della Sera, è il presidente dell'Agenzia italiana del Farmaco. "La fine della pandemia dovrebbe essere dichiarata. Credo che l’Organizzazione mondiale della Sanità sia prossima a farlo e il ritardo sia dovuto a un residuo di prudenza" ha detto il virologo.

Mentre, dunque, si avvicina anche la 76esima World Health Assembly - in programma dal 21 al 30 maggio - le premesse che precedono l'incontro imminente dell'Ihr Emergency Committee su Covid sono, innanzitutto, i dati degli ultimi report, che da diverse settimane vedono un calo costante dei casi e dei morti nel mondo, anche se con eccezioni in alcune aree e Paesi (per esempio l'India alle prese con la variante 'Arturo' di Sars-CoV-2 e con un'impennata di contagi e morti Covid). E poi ci sono le parole del Dg Oms, ribadite mercoledì scorso all'ultimo media briefing: "Rimaniamo fiduciosi che a un certo punto quest'anno saremo in grado di dichiarare la fine di Covid-19 come un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale", ha ripetuto Tedros. Anche se, ha precisato, "questo virus è qui per restare e tutti i Paesi dovranno imparare a gestirlo insieme ad altre malattie infettive".

"Il trend dei dati" Covid "continua a essere rassicurante, soprattutto per quanto riguarda la pressione sugli ospedali. Ci avviamo verso l'estate e guardiamo al prossimo autunno con ottimismo, fiduciosi che l'Oms a breve dichiari la fine della pandemia", ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto questa mattina all'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma per l'inaugurazione dell'angelo monumentale 'Primavera di rinascita'. "Grazie a voi e a tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari - ha sottolineato Schillaci, evidenziando il ruolo dell'Inmi durante l'emergenza Sars-CoV-2 - grazie alla ricerca e ai vaccini, ci stiamo lasciando la pandemia alle spalle.

Commenti

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti