Una recente analisi pubblicata sul International Journal of Environmental Research and Public Health, mostra come su 376.940 pazienti ammessi al Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma in 5 anni, ben 6.607 sono entrati in ospedale con la di
Una recente analisi pubblicata sul International Journal of Environmental Research and Public Health, mostra come su 376.940 pazienti ammessi al Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma in 5 anni, ben 6.607 sono entrati in ospedale con la diagnosi di infezione di origine dentale
Dolore che può diventare invalidante, arrossamento, gonfiore: l'infezione ai denti può interessare sia adulti che bambini ed è uno dei motivi più comuni per cui ci si rivolge al dentista. Spesso c'è però confusione su quando e come curarlo. "È vero che si può tamponare momentaneamente con acqua e sale, mentre è falso che l'antibiotico sia sempre necessario. È comunque essenziale intervenire in modo tempestivo, facendosi visitare da un professionista. Perché ancora oggi la terapia incongrua delle infezioni dentali porta a ricoveri evitabili e a seri pericoli". A spiegarlo è Carlo Clauser, esperto della Società italiana di Parodontologia e implantologia (Sidp). Una recente analisi pubblicata sul International Journal of Environmental Research and Public Health, mostra come su 376.940 pazienti ammessi al Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma in 5 anni, ben 6.607 sono entrati in ospedale con la diagnosi di infezione di origine dentale.
Dei 151 ospedalizzati, 6 (4%) presentavano in condizioni critiche, con sepsi. L'infezione dentale in genere è dovuta a carie che raggiungono il nervo o da denti del giudizio non spuntati.
"Si presenta con cute arrossata, tesa e dolente, mancanza della fluttuazione, notevole edema. Il trattamento non è sempre semplice e può richiedere chirurgie multiple, terapia intensiva e diverse terapie antibiotiche". Per l'ascesso localizzato la terapia antibiotica è indicata solo in pazienti immunodepressi. E' invece controindicata per i non immunodepressi a meno che non vi siano sintomi o segni sistemici. "Questo non significa che l'ascesso va abbandonato al suo corso naturale: anzi, la terapia chirurgica, con incisione, svuotamento, drenaggio ed eliminazione della causa, deve essere messa in atto con tempestività e, se serve, anche con un'estrazione del dente. Vanno invece presi antibiotici quando l'ascesso non rimane delimitato e si estende a buona parte del volto, oppure se si associa a segni sistemici, come febbre, malessere generalizzato, linfonodi ingrossati: questi segni indicano che le difese naturali non sono sufficienti a contenere l'infezione che tende a diventare sistemica. In questi casi il trattamento antibiotico, in aggiunta alle manovre chirurgiche, deve essere immediato e a dosaggio pieno". In attesa di una visita dal dentista, conclude, "possono essere utili sciacqui con acqua calda e sale due o tre volte al giorno, perché facilitano il drenaggio spontaneo".
Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"
Dopo 12 anni di battaglie giudiziarie Cassazione le dà ragione
I cibi 'antinfiammatori' migliorano il quadro clinico parodontale
In particolare nove molecole di natura infiammatoria potrebbero rappresentare la 'firma molecolare' della parodontite e quindi divenire la base per un test della saliva
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti