Canali Minisiti ECM

La pressione alta in età giovanile fa invecchiare più rapidamente il cervello

Cardiologia Redazione DottNet | 11/04/2023 14:00

Lo rivela un nuovo studio secondo cui, quindi, il trattamento dell'ipertensione negli adulti giovani e di mezza età può aiutare a prevenire la demenza e l'Alzheimer

Soffrire di ipertensione arteriosa a 30 anni potrebbe portare a una peggiore salute cerebrale a 70 anni, con conseguente aumento del rischio di demenza. Lo rivela un nuovo studio secondo cui, quindi, il trattamento dell'ipertensione negli adulti giovani e di mezza età può aiutare a prevenire la demenza e l'Alzheimer. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Network Open e condotta presso l'Università della California a Davis, ha confrontato le immagini della risonanza magnetica del cervello di anziani che avevano la pressione alta tra i 30 e i 40 anni con quelle di anziani che da giovani avevano una pressione normale. Il campione esaminato era di 427 individui. 

Le scansioni cerebrali rivelano differenze significative: i ricercatori hanno riscontrato che il gruppo con pressione alta aveva volumi cerebrali significativamente ridotti e una peggiore integrità della materia bianca (ovvero le fibre nervose), fattori entrambi associati alla demenza.

La ricerca ha anche mostrato che gli effetti della pressione alta da giovani sono più forti negli uomini. Le donne potrebbero essere protette dagli estrogeni prima della menopausa. "Le cure per la demenza sono estremamente limitate, quindi identificare i fattori di rischio modificabili nel corso della vita è fondamentale per ridurre l'onere della malattia", sottolinea la prima autrice Kristen George.

"L'ipertensione è un fattore di rischio incredibilmente comune e curabile associato alla demenza. Questo studio indica che soffrire di ipertensione nella prima età adulta influisce sulla salute del cervello decenni dopo", continua George. Lo studio si aggiunge a un crescente numero di prove che dimostrano come i fattori di rischio cardiovascolare in giovane età siano dannosi per la salute del cervello in tarda età.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti