I principali responsabili di questo aumento di rischio sono stati la mirtazapina, la venlafaxina, la duloxetina e il trazodone, sebbene anche gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) fossero legati a un aumento del rischio
Uno studio dall’University of Bristol ha rilevato che assumere per troppi anni farmaci antidepressivi potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e morte fino anche a raddoppiarlo. I ricercatori hanno attinto ai dati decennali della UK Biobank su oltre 220.000 adulti e hanno confrontato il rischio di sviluppare esiti avversi per la salute tra coloro che assumevano antidepressivi e il rischio tra coloro che non ne assumevano.
Secondo quanto emerso, a parità di tutti gli altri fattori di rischio preesistenti, l’uso di antidepressivi per 10 anni si associa a un rischio due volte maggiore di malattia coronarica (delle arterie che portano ossigeno al cuore), a un rischio quasi due volte maggiore di malattie cardiovascolari e di mortalità per queste malattie, a un rischio maggiore di malattie cerebrovascolari e a un rischio più che doppio di mortalità per tutte le cause.
“Il nostro messaggio per i medici è che la prescrizione di antidepressivi a lungo termine potrebbe non essere priva di rischi – hanno dichiarato gli studiosi -. Indipendentemente dal fatto che i farmaci siano o meno la causa di questi problemi i nostri risultati evidenziano l’importanza di un monitoraggio e di una prevenzione cardiovascolare proattiva nei pazienti con depressione che assumono antidepressivi”. Gli antidepressivi sono tra i farmaci più prescritti, solo nel 2018 in Gran Bretagna sono state dispensate 70 milioni di prescrizioni.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti