Canali Minisiti ECM

Metaverso, nella sanità il 75 per cento dei fornitori usa la realtà virtuale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/02/2023 17:12

Boston Consulting Group, ci si aspetta adozione sempre maggiore

Non solo giochi e intrattenimento, il metaverso sta generando trasformazioni anche nell'assistenza sanitaria. Da una ricerca di Boston Consulting Group (Bcg) emerge infatti che tre quarti dei fornitori di servizi sanitari e più di un terzo dei clienti si serve già di X-reality, blockchain e M-worlds, ovvero i luoghi virtuali dove incontrarsi e creare contenuti.     "Con la transizione delle cure verso la prossimità, sempre più vicini alla casa del paziente, le nuove tecnologie ed il digitale assumono una rilevanza fondamentale.

 In quest'ottica il metaverso permette di allargare in maniera significativa le modalità di diagnosi, definizione ed erogazione delle terapie, rendendo più egualitario l'accesso alle cure - dice Lorenzo Positano, Managing Director e Partner di BCG - Esistono inoltre notevoli benefici per gli stessi stakeholder del settore del Healthcare, che possono contare su una efficacia maggiore delle azioni di marketing e community building, e un miglioramento sostanziale della loro efficienza.
" Nonostante la tecnologia a realtà aumentata sia la meno utilizzata dai clienti, il 25% di questi utilizzano la blockchain. Il 90% degli intervistati tra i dirigenti, inoltre, sostiene di credere che l'importanza del metaverso aumenterà, così come il coinvolgimento per le aziende. Tuttavia, solo il 17% dei fornitori e il 6% dei clienti ha iniziato o sta sviluppando dei programmi pilota. La maggior parte deve ancora definire una visione e adottare una strategia dedicata all'implementazione di queste tecnologie.     Lo sviluppo del metaverso in area medica avverrà in tre fasi, spiega Bcg, il periodo di sperimentazione iniziale, nel quale ci troviamo; la progressiva adozione di casi d'uso esistenti e l'emergere di nuovi casi alimentati dal progresso tecnologico in corso, che avverà nei prossimi 5 anni; e la terza fase, con nuovi casi d'uso da una parte e la standardizzazione delle tecnologie del metaverso in varie aree dell'assistenza sanitaria dall'altra.

Commenti

I Correlati

Cergas-Bocconi,4 milioni non autosufficienti e la domanda cresce

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5501 del 2 marzo 2025, ha stabilito che il dirigente medico che esercita un’azione di esatto adempimento non può ottenere nulla di più della normale retribuzione mensile

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti