Canali Minisiti ECM

Pensione Enpam di dicembre: come si compone l'ultimo rateo

Previdenza Redazione DottNet | 01/12/2022 15:27

Giova ricordare che sulle pensioni erogate dall’Enpam (con la sola eccezione dei trattamenti integrati al minimo Inps) non è presente l’anticipo della rivalutazione del 2,2% che il Governo Draghi ha previsto soltanto per le pensioni liquidate dall’In

Giova ricordare che sulle pensioni erogate dall’Enpam (con la sola eccezione dei trattamenti integrati al minimo Inps) non è presente l’anticipo della rivalutazione del 2,2% che il Governo Draghi ha previsto soltanto per le pensioni liquidate dall’Inps

Il rateo pensionistico di dicembre è sempre particolarmente atteso dagli interessati, perché normalmente contiene i conguagli fiscali dell’intero anno, e quindi il suo importo può subire, rispetto alle mensilità precedenti, variazioni anche consistenti. Nel caso dei pensionati Enpam, per precisa scelta aziendale, non esiste nemmeno la ciambella di salvataggio rappresentata dalla tredicesima mensilità, dato che la Fondazione ripartisce il dovuto in 12 rate, e quindi non vi sono erogazioni aggiuntive. E’ sempre il caso di ricordare che sulle pensioni erogate dall’Enpam (con la sola eccezione dei trattamenti integrati al minimo Inps) non è presente l’anticipo della rivalutazione del 2,2% che il Governo Draghi ha previsto soltanto per le pensioni liquidate dall’Inps. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti