Oms: Negli due ultimi anni sotto il peso del Covid i progressi verso gli obiettivi di eradicazione si sono bloccati
Solo nel 2021, nel mondo, 650.000 persone sono morte a causa dell'Hiv e 1,5 milioni di persone si sono contagiate. E, dopo i tanti sforzi compiuti negli ultimi decenni, "la risposta globale all'Hiv è ora in pericolo, a seguito del rallentamento subìto durante la pandemia Covid-19". A mettere in guardia è l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), in vista del World Aids, la Giornata mondiale dell'Aids, che si celebra il primo dicembre in tutto il mondo con iniziative di testing ed eventi per informare, soprattutto i più giovani.
Dalla prima diagnosi, avvenuta 41 anni fa, l'Hiv ha causato 40,1 milioni di vittime nel mondo e la trasmissione madre-figlio è ancora una realtà in molti Paesi in via di sviluppo.
Tanto che, alla fine del 2021, nel mondo si contavano 38,4 milioni di persone che vivevano con l'Hiv, di cui due terzi in Africa. Negli due ultimi anni, però, sotto il peso del Covid, spiega l'Oms, "i progressi verso gli obiettivi di eradicazione si sono bloccati, le risorse si sono ridotte e, di conseguenza, milioni di vite sono a rischio". Per questo l'Oms per la Giornata mondiale invita a "raddoppiare gli sforzi per evitare lo scenario peggiore di 7,7 milioni di decessi nei prossimi 10 anni". All'insegna della call to action "Equalize", invita ad "affrontare con coraggio le disuguaglianze" che frenano i progressi verso gli obiettivi del Programma delle Nazioni Unite UNAIDS per il 2030: diagnosticare l'infezione almeno al 95% delle persone che l'hanno contratta, fare accedere alla terapia almeno il 95% dei diagnosticati e raggiungere la soppressione virale in almeno il 95% di quelli in terapia.
Per il World day, anche in Italia sono molti gli eventi in programma. In memoria del leggendario cantante dei Queen, il primo dicembre, nelle sale cinematografiche Cinestar sarà proiettato il film "Io e Freddie. Una specie di magia", con Alessandro Haber. A Roma, le porte del Campidoglio saranno aperte per il Test-Day. Test gratuiti presso l'Ospedale San Raffaele di Milano saranno disponibili venerdì 2. Mentre Firenze, entrata nella rete delle 300 'Fast Track City' impegnate a raggiungere gli obiettivi '95- 95-95', ha aderito alla European testing Week 2022. Un'app per prenotare in riservatezza un test gratuito per l'Hiv è invece lo strumento messo a punto dall'Asp di Agrigento.
Oltre a mantenere alta l'attenzione sul tema è importante però anche adeguare gli strumenti legislativi ai progressi scientifici degli ultimi anni. Per questo, sono ripresi i lavori per aggiornare la legge 135, che risale al 1990. E' stata incardinata in Commissione Affari Sociali della Camera la pdl presentata dal deputato Mauro D'Attis (Forza Italia), che prosegue il lavoro parlamentare della precedente legislatura. Oltre a facilitare gli screening dell'Hiv nei minorenni senza l'autorizzazione dei genitori, punta a incentivare la distribuzione gratuita di strumenti di prevenzione, tra cui la Prep, o profilassi pre esposizione, per le persone maggiormente esposte al contagio.
Senza gli Usa. La bozza di accordo all' Assemblea di maggio
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti