Canali Minisiti ECM

Long Covid, ecco chi è più a rischio

Infettivologia Redazione DottNet | 14/11/2022 15:00

Colpisce soprattutto gli asmatici e gli allergici

Il long Covid colpisce gli asmatici e gli allergici. "L'asma, soprattutto quando è tenuta sotto controllo con l'uso di farmaci appropriati, non è un fattore di predisposizione per la malattia Covid-19 grave (quella, per intenderci, che porta le persone in ospedale e le mette a rischio di vita) - dice all'Adnkronos Salute Mario Picozza, presidente FederAsma & Allergie -. Tuttavia, alcuni studi, hanno evidenziato come in soggetti asmatici le sequele del Covid-19 (comunemente dette long Covid) possono includere un esacerbazione dei sintomi asmatici con un conseguente aumento nell'uso di farmaci, soprattutto inalatori, per tenere sotto controllo l'asma". Mentre sul versante vaccini anti-Covid, sono stati segnalati problemi dopo la vaccinazione per i soggetti asmatici o allergici? "Le reazioni allergiche al vaccino nei pazienti ad alto rischio (precedente reazione anafilattica a qualsiasi farmaco/vaccino; allergia a più farmaci; intolleranza ai farmaci contenenti polietilenglicole o polisorbato 80 e disturbi dei mastociti, tra cui orticaria e angioedema) sebbene siano più molto più frequenti rispetto ai vaccinati Covid-19 nella popolazione generale, sono principalmente lievi e tardive, con maggiore probabilità di colpire le donne", risponde Picozza.

"Le persone ad alto rischio di reazioni allergiche e anafilattiche alla vaccinazione, tra cui quelle con precedente reazione anafilattica a qualsiasi farmaco/vaccino; allergia a più farmaci; intolleranza ai farmaci contenenti polietilenglicole o polisorbato 80 e disturbi dei mastociti, tra cui orticaria e angioedema) sono stati per lo più vaccinati in 'ambiente protetto' presso le strutture ospedaliere pronte per eventuali eventi avversi. Uno studio triestino - prosegue Picozza - ha evidenziato, per queste persone, una frequenza di reazioni allergiche lievi e moderate di circa il 30% (un terzo). Una proporzione circa 80 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Non sembra che altri tipi di allergie o la presenza di asma sia correlata allo sviluppo di eventi allergici alla vaccinazione".


Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti