All’Ordine dei Medici di Napoli un incontro su "una lezione da non dimenticare"
«In molti pazienti ormai fuori dalla fase acuta osserviamo sintomi come depressione, ansia, insonnia e "nebbia cerebrale". Ma anche problemi cardiologici, neurologici e muscolari. Inizia ad essere evidente che dopo le prime tre fasi: virale, polmonare, sistemica-infiammatoria, ormai siamo al cospetto di una quarta fase legata al long covid». A lanciare l’allarme è Roberto Parrella, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie infettive ad indirizzo respiratorio dell’Azienda Ospedaliera dei Colli (Ospedale Cotugno) di Napoli a margine dell’incontro all’Ordine dei Medici di Napoli sul tema "Covid-19: una lezione da non dimenticare". «Si apre una nuova sfida - prosegue Parrella - individuare quelle categorie che dopo la fase acuta presentano problemi da long Covid, per questo è importante attivare gruppi multidisciplinari che possano inquadrare il problema con l’esperienza di professionisti appartenenti a diverse branche».
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti