Canali Minisiti ECM

Tumore seno, svelato un meccanismo di resistenza alle cure

Oncologia Redazione DottNet | 06/10/2022 14:41

Lo conferma uno studio sulla rivista Nature Immunology, condotto tra Università Cattolica di Roma, e Italian Institute for Genomic Medicine presso il Candiolo (Torino)

 Scoperto da italiani un meccanismo di resistenza ai farmaci messo in atto dal tumore del seno, che in futuro potrebbe essere scardinato con la combinazione di più terapie. È la promessa che arriva dai risultati di uno studio sulla rivista Nature Immunology, condotto tra Università Cattolica di Roma, e Italian Institute for Genomic Medicine presso il Candiolo (Torino). La ricerca suggerisce le potenzialità di una terapia per impedire lo sviluppo di questa resistenza alle cure: la scoperta potrebbe dunque fornire una soluzione per circa un 15% delle pazienti che attualmente non risponde alle cure, spiega all'Ansa Antonella Sistigu che, insieme con Martina Musella, ha condotto lo studio presso la sezione di Patologia Generale e Patologia clinica diretta da Ruggero De Maria. Il progetto, svolto insieme con Ilio Vitale del FPO-IRCCS Candiolo, è stato finanziato da Fondazione AIRC e Ministero della Salute.

"Abbiamo dimostrato - spiegano le ricercatrici - che le cellule tumorali inizialmente sensibili ai farmaci rilasciano nel microambiente tumorale fattori chiamati "allarmine". Alcune di queste, come gli interferoni di tipo I, possono indurre la trasformazione delle cellule tumorali ancora vive (sfuggite alla chemio) in staminali del cancro, la riserva del tumore che continua a proliferare e genera altre cellule malate, responsabili di recidive e metastasi. Gli italiani hanno scoperto che questo meccanismo di resistenza farmacologica si genera a causa di una proteina chiamata "KDM1B".  Infine in esperimenti di laboratorio,spiega Vitale, si è visto che bloccando KDM1B si previene la formazione di staminali tumorali e si aumenta l'efficacia della terapia.  "Sulla base di questi risultati - sottolineano i ricercatori - proponiamo una terapia combinata (chemio-immunoterapia con l'aggiunta del farmaco sperimentale anti-KDM1B) per prevenire la formazione delle cellule staminali tumorali, che sono resistenti a qualsiasi trattamento".  La prospettiva clinica è di testare in futuro su pazienti questa terapia combinata, concludono.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti