“Siamo al fianco degli autisti soccorritori, fino ad oggi messi in un limbo giuridico senza riconoscimento della figura professionale"
La UGL Salute rinnova il proprio appello al mondo della politica per la riforma del sistema dell'Emergenza Urgenza. "E’ un atto dovuto che dovrà concretizzarsi senza perdere ulteriore tempo" dichiarano Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale e Giuseppe Catalano Coordinatore Nazionale del settore. "Avevamo già avviato un percorso di confronto e dibattito con diverse figure istituzionali – proseguono i sindacalisti - sottolineando come in Italia non esista uniformità nell’ erogazione dei servizi erogati e nell’applicazione dei contratti per il personale".
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti