Canali Minisiti ECM

Sperimentata una pillola efficace contro i sintomi del lupus e la progressione della malattia

Reumatologia Redazione DottNet | 29/08/2022 15:56

"Ad oggi, poche terapie hanno avuto successo, ma crediamo che il nostro composto potrebbe essere un trattamento efficace per il lupus", afferma Alaric Dyckman, Direttore scientifico della Bristol-Myers Squibb Company

Sperimentata una pillola efficace contro i sintomi del lupus e la progressione di questa malattia autoimmune che attacca gli organi e può essere fatale. La sperimentazione è condotta nei laboratori della azienda farmaceutica Bristol-Myers Squibb Company. "Ad oggi, poche terapie hanno avuto successo, ma crediamo che il nostro composto potrebbe essere un trattamento efficace per il lupus", afferma Alaric Dyckman, Direttore scientifico della Bristol-Myers Squibb Company. La malattia colpisce 5 milioni di persone in tutto il mondo, secondo la Lupus Foundation of America.

I sintomi includono eruzioni cutanee, affaticamento estremo, dolore, infiammazione e deterioramento degli organi, come i reni e il cuore, che possono portare alla morte. Ad oggi, non esiste una cura per il lupus, quindi i trattamenti attuali mirano a limitare i danni e migliorare i sintomi. Gli studi clinici sono alla fase 2, testati sui topi di laboratorio. I ricercatori presenteranno i loro risultati alla riunione autunnale dell'American Chemical Society (ACS).

Il lupus si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti del corpo. Anni fa, i ricercatori hanno iniziato a sospettare che questo processo coinvolgesse i recettori toll-like (TLR) 7 e 8, che sono proteine cellulari che attivano il sistema immunitario quando rilevano l'RNA virale o identificano erroneamente l'RNA di una persona come una minaccia. "I dati genetici e le valutazioni dei trattamenti iniettabili hanno suggerito che TLR7 e 8 potrebbero essere bersagli farmacologici per il lupus. Ciò che mancava era la capacità di bloccare direttamente questi recettori con piccole molecole che potevano essere assunte per via orale", afferma Dyckman.

Quindi, nel 2010, lui e altri scienziati del Bristol Myers Squibb hanno deciso di sviluppare tali composti. I ricercatori BMS hanno modificato le strutture dei colpi iniziali per ridurre l'interazione con altri recettori, migliorare la potenza e consentire il dosaggio orale. Il composto risultante, "afimetoran", si lega ai TLR target, inibendone il funzionamento per ottenere un'attività benefica. Come l'anifrolumab, interferisce con l'interferone e, come il belimumab, controlla i danni causati dai linfociti B iperattivi. Inibisce anche la produzione di più citochine proinfiammatorie che causano molti danni ai tessuti nel lupus.

"Con afimetoran, non solo potremmo prevenire lo sviluppo di sintomi simili al lupus nei topi prima dell'insorgenza della malattia, ma potremmo effettivamente invertire i sintomi e prevenire la morte negli animali che erano a pochi giorni dalla morte", afferma Dyckman. "Non avevamo visto quell'inversione con altri meccanismi che avevamo valutato, quindi eravamo particolarmente entusiasti di questa scoperta". Sono stati completati gli studi clinici di fase 1 di afimetoran per valutare la sicurezza nelle persone sane e fare luce sul comportamento del composto nel corpo. Gli studi hanno mostrato che una dose orale bassa, una volta al giorno, potrebbe bloccare quasi completamente la segnalazione attraverso TLR7/8.

E ora e' in corso uno studio di fase 2 per testarne l'efficacia nei pazienti con lupus. A causa della sua modalità d'azione, dice Dyckman, può funzionare anche in altri disturbi autoimmuni, come la psoriasi o l'artrite.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti