Canali Minisiti ECM

Ecco i farmaci più costosi al mondo

Farmaci Redazione DottNet | 24/08/2022 14:11

Zolgesma è considerato il farmaco più costoso con i suoi due milioni di euro

Alcune malattie gravi, o croniche, necessitano dei cosiddetti farmaci salvavita. In Italia, una volta approvati dall’Aifa, sono coperti dal sistema sanitario nazionale in quanto necessari alla sopravvivenza del paziente.

Il caso di Zolgensma

Si tratta di una terapia genica innovativa per il trattamento – in un unico ciclo di somministrazione – dell’atrofia muscolare spinale di cui si sente parlare in questi giorni. Federico Musciacchio, questo il nome del bambino di Taranto affetto dalla grave malattia neuromuscolare, aveva ricevuto il farmaco lo scorso maggio grazie a una gara di solidarietà che aveva raccolto la somma necessaria a comprarlo. Circa due milioni di euro: Zolgesma è considerato il farmaco più costoso del mondo. La stessa malattia può essere trattata anche con un altro farmaco, lo Spinraza, che costa dai 200 ai 300 mila euro all’anno per ogni paziente e, a differenza del primo, deve essere assunto per tutta la vita.

Il secondo farmaco più costoso al mondo

Approvato negli Stati uniti nel novembre 2020 e in Europa (solo in circostanze eccezionali) lo scorso maggio, il farmaco Zokinvy è utilizzato per il trattamento della sindrome di Hutchinson-Gilford o Progeria e, in generale, nei bambini affetti da sindromi progeroidi, malattie genetiche ultra-rare che causano invecchiamento precoce e morte. Il dosaggio del farmaco è variabile e dipende dall’età e dalla superficie corporea, ma per un paziente che assume quattro capsule da 50 mg al giorno il costo stimato è di circa 1.08 milioni di dollari all'anno.

Le terapie oncologiche

Fra i farmaci salvavita più venduti al mondo contro il cancro vi sono Opdivo, Keytruda e Imbruvica – quest’ultimo più recente – e costano circa 100 mila euro all’anno per paziente. Fra le terapie oncologiche innovative più costose ci sono anche le cosiddette Car-T, che funzionano modificando geneticamente alcune cellule del sistema immunitario dei pazienti (i linfociti T). In Europa i due farmaci Kymriah e Yescarta sono stati autorizzati nel 2018 per la cura di alcuni tumori del sangue nel caso in cui i trattamenti standard si rivelino inefficaci. In questo caso, il prezzo per un singolo trattamento è di circa 330 mila euro a paziente, e spesso è risolutivo. Fra gli antitumorali non ancora approvati in Italia c’è, secondo i dati della statunitense Fda, il farmaco Danyelza, utilizzato per trattare neuroblastomi ad alto rischio nell’osso e nel midollo osseo in bambini di età superiore a un anno. Negli Stati Uniti il costo di una fiala di Danyelza in soluzione endovenosa è di circa 22.018 dollari che, esteso a un anno di trattamento, potrebbe variare da 1,5 a 2 milioni di dollari.

Kalydeco e Orkambi

I due farmaci per la  cura della fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa che conta circa 200 nuovi casi ogni anno in Italia, hanno un costo che si aggira intorno ai 200 mila euro all’anno per paziente. In Italia, anche questi farmaci sono coperti dal Sistema Sanitario Nazionale.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti