Studi in vitro mostrano che guselkumab si lega sia alle cellule infiammatorie sia all'interleuchina (IL)-23, suggerendo l’ipotesi che guselkumab possa neutralizzare l'IL-23 dove viene prodotta
Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson ha presentato al Congresso annuale della "Society for Investigative Dermatology" (SID) i primi risultati degli studi in vitro del programma MODIF-Y, i quali sostengono l’ipotesi di un possibile differenziamento del meccanismo d'azione di guselkumab rispetto a quello di risankizumab, grazie alla capacità di guselkumab di legarsi alle cellule CD64+ oltre che all'interleuchina (IL)-23, entrambi componenti chiave del sistema immunitario coinvolti nell'attivazione delle risposte infiammatorie.
I dati dimostrano che guselkumab si lega contemporaneamente al CD64+, attraverso la sua regione Fc nativa, e all'IL-23, attraverso la sua regione di legame con l'antigene, suggerendo la possibilità di neutralizzare l'IL-23 proprio nel sito in cui viene prodotta.1 Sono previsti ulteriori studi in vitro ed in vivo per generare prove aggiuntive a sostegno di questa ipotesi.
L'IL-23, una citochina prodotta da monociti/macrofagi attivati e da cellule dendritiche, è nota per essere un fattore scatenante le malattie su base infiammatoria come la psoriasi a placche (Pso), l'artrite psoriasica (PsA) e le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD).3,a Il CD64+ è un recettore che lega la regione del frammento cristallizzabile (Fc) dell'immunoglobulina G4 ed è altamente espresso sulla superficie di alcune cellule immunitarie che sono le principali produttrici di IL-23.4-7
"I risultati iniziali di questi studi mostrano un potenziale meccanismo differenziante di guselkumab," ha dichiarato l’autore dello studio James G. Krueger, M.D., Ph.D., D. Martin Carter Professor in Clinical Investigation and Co-director, Center for Clinical and Translational Science, The Rockefeller University, New York.b "La sua capacità di legare le cellule CD64+ potrebbe far sì che guselkumab agisca in corrispondenza della superficie delle principali cellule immunitarie produttrici di IL-23, che sono fattori chiave scatenanti l’infiammazione in malattie come la psoriasi e l'artrite psoriasica. Questo potrebbe consentire a guselkumab di neutralizzare l'IL-23 dove viene prodotta e di impedire a questa interleuchina di agire nel microambiente tissutale locale".
Gli studi MODIF-Y hanno esplorato i meccanismi che potenzialmente sono alla base delle differenze nel profilo terapeutico tra guselkumab, un anticorpo monoclonale completamente umano specifico per la subunità p19 dell'IL-23 con una regione Fc nativa, e risankizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato anti-IL-23 con una regione Fc mutata.
Neutralizzazione locale e differenziata di IL-23 alla sua origine
Potenziale di accumulo nei tessuti infiammati
I risultati di questi studi molecolari seguono precedenti pubblicazioni di studi clinici di Fase 3 che dimostrano l'efficacia duratura e a lungo termine ed il profilo di sicurezza di guselkumab, con dati a cinque anni nella psoriasi a placche e a due anni nell’artrite psoriasica.9-11
"La capacità di guselkumab di neutralizzare l'IL-23 proprio dove viene prodotta, impedendo l'attivazione permanente delle cellule che rispondono all'IL-23, può contribuire a spiegare la sua duratura efficacia clinica nella malattia psoriasica" ha commentato Dan Cua, Ph.D., Vice President IL-23 Pathway Leader, Janssen Research & Development, LLC. "Questi studi molecolari alimentano ricerche attuali e future, favorendo la nostra comprensione critica dei meccanismi della via dell'IL-23, dei modelli di biodistribuzione e degli esiti clinici, nel tentativo di fornire ai pazienti trattamenti più efficaci e duraturi in numerose malattie infiammatorie."
Sono in corso ulteriori ricerche in vivo sulla biodistribuzione di guselkumab e sulla sua correlazione con l'efficacia nel trattamento di pazienti con PsA e IBD, che includono studi di fase 3 nella malattia di Crohn e nella colite ulcerosa.12-14 Janssen è impegnata a proseguire gli studi sui meccanismi alla base delle malattie immuno-mediate, concentrandosi sul miglioramento della regolazione del sistema immunitario al fine di sviluppare nuovi trattamenti in grado di affrontare efficacemente la causa principale della malattia.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti