Canali Minisiti ECM

Crohn e colite ulcerosa, gli antibiotici raddoppiano il rischio

Gastroenterologia Redazione DottNet | 17/05/2022 13:49

Se insorgono dopo i 60 anni potrebbero essere dovute ai farmaci

Dopo i sessant'anni, tanto più frequenti sono le prescrizioni di antibiotici quanto più alto è il rischio di sviluppare malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del NYU Grossman School of Medicine che verrà presentato alle Digestive Disease Week, il meeting dell'American Gastroenterological Association.   La ricerca ha analizzato i dati di un database sanitario danese concentrandosi sulle persone con più di 60 anni che avevano ricevuto di recente una diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali.

"Crediamo che negli adulti i fattori ambientali siano più importanti di quelli genetici", spiega uno degli autori dello studio, Adam S. Faye. "Se si guarda ai giovani con una diagnosi di malattia di Crohn o colite ulcerosa, c'è in genere una forte storia familiare. Ma ciò non si verifica negli adulti, perciò ci deve essere qualche fattore ambientale che innesca la malattia", aggiunge.
  L'attenzione dei ricercatori si è focalizzata quindi sugli antibiotici. Dalla ricerca è emerso che per ogni ciclo di farmaci assunto durante gli ultimi 5 anni si registrava un aumento del rischio di malattie intestinali. In particolare, per con un ciclo di antibiotici le probabilità aumentavano del 27%, con 2 cicli salivano del 55%, con 3 del 67%, con 4 del 96%, con più di 5 prescrizioni del 236%. Il legame è stato confermato per ogni classe di antibiotici, specie se erano usate per infezioni gastrointestinali.  I ricercatori avvertono che, in termini assoluti, il rischio rimane basso. Tuttavia, oltre all'antibiotico-resistenza, la scoperta aggiunge un ulteriore motivo di cautela nell'uso degli antibiotici. Naturalmente, "la corretta gestione degli antibiotici è importante, ma ciò non significa che evitare gli antibiotici a tutti i costi sia la risposta giusta", avverte Faye.

Commenti

I Correlati

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti