Canali Minisiti ECM

Enpam, adeguamento pensioni: le ultime novità

Previdenza Redazione DottNet | 12/05/2022 15:17

L’elaborato dovrà fornire le necessarie indicazioni sull’equilibrio delle gestioni in prospettiva almeno trentennale

Nella sede della Fondazione Enpam si sono tenute dal 20 al 26 aprile scorsi le riunioni dei Comitati Consultivi delle Gestioni Previdenziali, preliminari all’approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio 2021. Nel corso delle sedute, l’attuario interno della Fondazione ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori dello studio esterno incaricato, come da disposto legislativo, della redazione del bilancio tecnico-attuariale dell’Enpam al 31 dicembre 2020, l’elaborato che dovrà fornire le necessarie indicazioni sull’equilibrio delle gestioni in prospettiva almeno trentennale. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti