Canali Minisiti ECM

Anche l'astenia tra effetti del long Covid ma è trattabile

Infettivologia Redazione DottNet | 22/04/2022 16:09

Le cellule immunitarie non in perfetta forma continuano a produrre citochine infiammatorie e la cattiva infiammazione è altresì responsabile dell'astenia

"Il Sars-CoV2 causa un'infiammazione molto importante che in alcuni soggetti persiste anche dopo la risoluzione della malattia e la negativizzazione al virus.  In molte persone rimane uno stato di astenia come quello che sta affrontando la Regina Elisabetta". Arianna Di Stadio, neuroscienziata docente all'università di Catania, studia da tempo gli effetti del long Covid.   "L'infiammazione è causata dalla proteina Spike, l'aggancio che permette al virus di infettare le cellule e diffondere la malattia nel corpo. Il nostro esercito immunitario fa fronte all'infezione in vari modi; il primo è a livello locale, bloccandone l'ingresso e limitando l'infezione nelle alte vie respiratorie.

Nel caso questo sistema non funzioni e il virus si diffonda, il sistema immunitario affronta l'infezione combattendo il virus", afferma l'esperta.  "Il virus grazie alla potente infiammazione che determina, crea un diversivo per le cellule del sistema immunitario così da diffondersi in vari organi. Con il diffondersi dell'infiammazione alcune cellule "spaventate" dal dilagare dell'attacco nemico, agiscono usando un'eccessiva forza che causa in alcune persone la "tempesta da citochine". Le citochine stesse causano un ulteriore infiammazione che impatta negativamente sul sistema immunitario.
Le citochine infiammatorie così come i "caduti sul campo" sono i responsabili della stanchezza", spiega Di Stadio.  "Più il sistema immunitario ha sofferto per la guerra contro il COVID, più si è stancato, più fa fatica a far tornare il nostro esercito immunitario in forma. Accade che le cellule immunitarie non in perfetta forma continuano a produrre citochine infiammatorie e la cattiva infiammazione è altresì responsabile dell'astenia. Ma si puó combattere questo disturbo", afferma la neuroscienziata.  "Alcune molecole potrebbero essere di aiuto per rinfrancare il sistema immunitario agendo a vari livelli. Il palmitoiletalonamide - spiega - è in grado di ridurre il livello di citochine infiammatorie migliorando l'ambiente immunitario e rinfrancandolo. Sebbene le evidenze scientifiche siano a supporto dell'utilizzo della molecola prevalentemente per trattare la neuro-infiammazione, a causa della sua capacità "anti-infiammatoria" puó essere un valido supporto anche per rinfrancare il sistema immunitario ed essere efficace per contrastare la fatica post-infezione", conclude la neuroscienziata.

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti