Canali Minisiti ECM

Il 15 febbraio si celebra la giornata Mondiale contro il cancro infantile

Oncologia Redazione DottNet | 10/02/2022 17:38

In Italia la Federazione nazionale associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica onlus (Fiagop) ha organizzato tre iniziative con il patrocinio di Aieop

Il 15 febbraio si celebra nel mondo l'International Childhood Cancer Day- Iccd, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile.  Dei circa 400.000 bambini e ragazzi diagnosticati con il cancro ogni anno, la maggior parte vive in Paesi a basso e medio reddito. Per loro, il trattamento è spesso non disponibile o inaccessibile. Solo circa Il 20-30 per cento di quei bambini sopravvive, rispetto a oltre l'80% nei paesi ad alto reddito, riferisce l'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop). In Italia, per la giornata del 15 febbraio, la Federazione nazionale associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica onlus (Fiagop) ha organizzato tre iniziative con il patrocinio di Aieop.

Martedì 15 febbraio quarta edizione di 'Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno', "per celebrare la vita oltre la malattia", dice il presidente Fiagop, Angelo Ricci. Per l'occasione sono previste, nel rispetto delle attuali norme anti-Covid, piccole cerimonie in ospedali, giardini pubblici, scuole, alla presenza dei pazienti e delle loro famiglie, dei medici e del personale sanitario. Dal 15 al 28 febbraio in calendario l'iniziativa 'Ti voglio una sacca di bene', dedicata alla donazione di sangue e piastrine ("ogni anno si ammalano di leucemia o tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti").
Terza tappa l'appello per aderire a #throughourhands, lanciata sul sito della Giornata Mondiale https://internationalchildhoodcancerday.org, che pone l'accento sulla necessità urgente di migliorare le percentuali di guarigione nei paesi a basso reddito. Nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni, purtroppo, "il cancro infantile - ricorda Fiagop - continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita: ogni tre minuti, nel mondo, un bambino o un ragazzo muore". "Ogni bambino con il cancro merita cure migliori", dice Arcangelo Prete, presidente Aieop.  La Giornata mondiale è stata istituita dall'Oms-Organizzazione Mondiale della Sanità e in particolare l'evento annuale, così come è celebrato attualmente, è promosso da Childhood Cancer International (CCI), la rete globale di 176 associazioni di genitori attiva in 93 paesi e 5 continenti. Fiagop ne è uno dei membri fondatori.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti