Canali Minisiti ECM

Pfizer, il nuovo vaccino anti Omicron sarà pronto a marzo

Farmaci Redazione DottNet | 10/01/2022 18:50

Bourla: "Non sappiamo se una quarta dose di vaccino sarà necessaria"

Bourla: "Non sappiamo se una quarta dose di vaccino sarà necessaria

Il nuovo vaccino anti-Covid contro Omicron sarà pronto a marzo. Lo ha annunciato in una intervista alla Cnbc Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, che ha anche precisato "Di non sapere se una quarta dose di vaccino sarà necessaria". Bourla ha poi spiegato che “la speranza è raggiungere qualcosa che ci garantisca una migliore protezione, in particolare contro il contagio, perché la protezione dal ricovero e dai sintomi gravi è già ragionevole, in questo momento, con gli attuali vaccini, fintanto che si fa la terza dose”. L'ad di Pfizer ha spiegato inoltre che l'azienda ha già iniziato a produrre le dosi e ha spiegato che il vaccino sarà efficace anche contro le altre varianti che stanno circolando.

Aveva già parlato, a fine dicembre, di un vaccino anti Covid di Pfizer adattato alla variante Omicron Sabine Bruckner, capo di Pfizer Svizzera. In un'intervista Bruckner aveva spiegato che il gruppo farmaceutico sta lavorando su due fronti: da un lato sta studiando l'efficacia dell'attuale vaccino contro le varianti del Sars-CoV-2, e contemporaneamente sta lavorando a una nuova versione del prodotto.

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti