Altroconsumo: “I costi non devono ricadere sulle famiglie meno abbienti”
Farmacie e clienti sono d’accordo: occorre un intervento per scongiurare le disuguaglianze e il disagio causato dalla recente decisione del governo di introdurre l’obbligo di indossare la Ffp2 in alcuni luoghi e mezzi di trasporto. “Se il prezzo rimarrà sui 2 euro a dispositivo – avvertono da Altroconsumo – i costi li pagheranno le famiglie meno abbienti, e si metterà a rischio la salute di tutti. Perché per risparmiare molti potrebbero portare la stessa mascherina per più giorni, invece che poche ore come previsto dalla normativa”. Dunque serve un calmiere che però tarda ad arrivare. A Natale è entrato in vigore il nuovo decreto per combattere il Covid, e con esso l’obbligo per tutti (vaccinati e non) di indossare le mascherine Ffp2 in cinema, teatri, concerti, musei e sui mezzi di trasporto pubblici.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti