La Cassazione accoglie il ricorso. Presentata la richiesta del Fondo speciale
Sono stati equiparati per tutte le vittime gli arretrati dei risarcimenti alle persone che hanno subito malformazioni causate dall'assunzione del farmaco talidomide. Lo aveva stabilito di recente la Corte Costituzionale, le cui direttive sono ora applicate anche dalla Corte di Cassazione. Il 20 ottobre scorso, infatti, quest'ultima ha accolto il ricorso di una delle vittime, Argentina Romanelli, che chiedeva proprio un uguale trattamento per le vittime da talidomide. La Cassazione ha rinviato gli atti alla Corte di Appello competente - quella di Salerno - ma in nuova composizione, che ora non dovrà riaprire il caso ma soltanto prendere atto della mutata legislazione in materia dovuta alla sentenza della Corte Costituzionale.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti