Canali Minisiti ECM

Contributi previdenziali, ritorna la prescrizione

Previdenza Redazione DottNet | 08/10/2021 13:52

Nei casi di evasione e di elusione della contribuzione alla Quota B del Fondo di previdenza generale, gli Uffici avranno quasi un anno di tempo in più per inviare le lettere di contestazione

Dal 1° luglio 2021 sono tornati a decorrere i termini prescrizionali dei contributi previdenziali e assistenziali. Il termine prescrizione può risultare ostico a molti: esso rappresenta l’estinzione di un diritto che non viene esercitato entro uno specifico lasso di tempo. Con riferimento ai contributi, l’art. 3, comma 9 della legge 8 agosto 1995, n. 335, prevede che essi si prescrivano (cioè non possano essere né richiesti né versati agli enti di previdenza) dopo che siano trascorsi cinque anni dal periodo cui essi si riferiscono. Tra le misure a contrasto della pandemia, la sospensione della decorrenza dei termini della prescrizione è stata prevista in due occasioni:

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti