Canali Minisiti ECM

Ozanimod efficace anche nella terapia della rettocolite ulcerosa

Farmaci Redazione DottNet | 05/10/2021 12:29

La conferma arriva da uno studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine

Un farmaco da poco approvato per il trattamento della sclerosi multipla, ozanimod, si è dimostrato efficace anche nella terapia della rettocolite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica che colpisce l'ultimo tratto dell'intestino e per cui attualmente non è ancora disponibile un trattamento efficace sul lungo periodo. La conferma arriva da uno studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine, coordinato anche da Silvio Danese, nuovo direttore dell'Unità Operativa di Gastroenterologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Lo studio è stato condotto nel corso di cinque anni in oltre 285 centri e 30 Paesi in tutto il mondo, su più di 1000 pazienti tra i 18 e i 75 anni, affetti da colite ulcerosa moderata o severa.

"Ozanimod è un farmaco immuno-modulatore, capace di bloccare i linfociti, cellule che giocano un ruolo chiave nelle malattie infiammatorie all'interno dei linfonodi. Di fatto gli impedisce di raggiungere gli organi dove scatenano l'infiammazione e danneggiano i tessuti", spiega Danese. "Il farmaco non solo è risultato ben tollerato ed efficace, ma è stato in grado di controllare la malattia in pazienti per cui le altre terapie avevano fallito".
Agendo sulla risposta immunitaria dell'organismo, ozanimod potrebbe aumentare il rischio dello sviluppo di infezioni opportunistiche (cioè causate da batteri o virus in organismi con un sistema immunitario compromesso), ma il profilo di sicurezza del farmaco è molto solido, grazie all'ampio numero di pazienti trattato, non solo all'interno di studi clinici per la sclerosi multipla e per la colite ulcerosa, ma anche per il morbo di Crohn (studio ancora in fase di completamento). "Grazie alla ricerca in campo immunologico, abbiamo oggi a disposizione nuove classi di farmaci, capaci di interferire con i processi infiammatori e autoimmuni in modo sempre più mirato ed efficace - commenta Danese - Si tratta di terapie che potrebbero cambiare la nostra capacità di intervento per le malattie infiammatorie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, ancora oggi altamente invalidanti". 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti