Canali Minisiti ECM

Contro il cancro al seno aspirina associata a immunoterapia

Farmaci Redazione DottNet | 02/09/2021 19:09

E' l'esperimento avviato da alcuni ricercatori del Francis Crick Institute (Regno Unito), in un articolo pubblicato dalla rivista Cell

L’immunoterapia per il cancro potrebbe trovare nell’acido acetilsalicilico un valido alleato. Il farmaco antiinfiammatorio più usato al mondo sarebbe in grado di aiutare il sistema immunitario a riconoscere e aggredire il tumore se il paziente è sottoposto a immunoterapia. Così sostengono alcuni ricercatori del Francis Crick Institute (Regno Unito), in un articolo pubblicato dalla rivista Cell.

I ricercatori si sono concentrati su tre tipi di tumori: il melanoma, quello al colon-retto e il tumore al seno, notando come le cellule neoplastiche producessero una grande quantità di prostaglandina E2.

Questa molecola ostacolerebbe la normale risposta immunitaria: il tumore, in altre parole, sfuggirebbe al sistema immunitario. E’ comunque noto da tempo che l’acido acetilsalicilico è in grado di smorzare la produzione di questa molecola. Questa proprietà ha quindi suggerito che l’azione combinata del farmaco e dell’immunoterapia permetterebbe al sistema immunitario di “risvegliarsi” e reagire contro le cellule del tumore.

L’effetto di immunoterapia e acido acetilsalicilico è stato testato su modelli sperimentali con buoni risultati nel rallentare la crescita del tumore. Gli autori del lavoro sottolineano, in conclusione, come l’azione del farmaco renderebbe l’immunoterapia più efficace. «Nuove evidenze indicano che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) potenziano l’efficacia dell’immunoterapia contro i tumori», spiega il professor Antonio Sica, responsabile del Laboratorio di Immunologia molecolare dell’ospedale Humanitas. «L’infiammazione acuta, indotta da stimoli dannosi (chimici, fisici, biologici), induce risposte tissutali capaci di eliminare l’agente lesivo e promuovere la riparazione o sostituzione del tessuto danneggiato. La sua persistenza, infiammazione cronica, provoca invece danno e fibrosi del tessuto interessato e rappresenta uno dei maggiori fattori promuoventi lo sviluppo tumorale. Questa evidenza ha suggerito il potenziale utilizzo di farmaci antinfiammatori nella terapia dei tumori».

«Questi farmaci, fra cui l’acido acetilsalicilico, inibiscono l’attività degli enzimi ciclossigenasi (COX-1 e COX-2) che guidano la sintesi di importanti mediatori dell’infiammazione, come le prostaglandine. Gli autori hanno dimostrato che l’inibizione genetica o farmacologica delle ciclossigenasi riattiva l’immunità antitumorale inibendo la crescita neoplastica. Questa osservazione ha suggerito l’utilizzo di FANS come adiuvanti nell’immunoterapia contro i tumori», risponde lo specialista.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti