I dati di fase 3 dello studio CADENZA hanno soddisfatto l'endpoint primario composito con significatività statistica; i dati dell'endpoint secondario sono risultati clinicamente significativi
I risultati della parte A dello studio CADENZA, studio regsitrativo di fase 3 in doppio cieco e controllato con placebo che valuta la sicurezza e l'efficacia di sutimlimab in persone con malattia da crioagglutinine (CAD, Cold Agglutinin Disease) senza una storia recente di trasfusione di sangue (entro i sei mesi precedenti), sono stati presentati in una sessione orale al Congresso dell'European Hematology Association 2021. I dati hanno dimostrato che il trattamento con sutimlimab porta ad un'inibizione rapida e sostenuta dell'emolisi attivata da C1 nei soggetti con CAD entro una settimana dal trattamento e a miglioramenti clinicamente significativi dell'emoglobina e della fatica rispetto al placebo nel corso dello studio.
"L’anemia emolitica autoimmune da agglutinine fredde (o malattia da crioagglutinine) fa sì che il sistema immunitario distrugga erroneamente i suoi globuli rossi sani.
CADENZA è il secondo studio registrativo di fase 3 che indaga sutimlimab nel trattamento della CAD. L'endpoint primario di efficacia era la proporzione di pazienti che soddisfacevano tutti e tre i seguenti componenti: miglioramento dell'emoglobina ≥1,5 g/dl dal basale al momento della valutazione del trattamento (media delle settimane 23, 25 e 26), assenza di trasfusioni dalla settimana 5 alla settimana 26 e assenza di altre terapie correlate alla CAD oltre a quelle consentite dalla settimana 5 alla settimana 26.
Gli endpoint secondari di efficacia hanno valutato il miglioramento dal basale negli indicatori chiave del processo di malattia, tra cui l'emoglobina, la bilirubina, i livelli di lattato deidrogenasi (LDH), e la qualità della vita misurata dal Functional Assessment of Chronic Illness Therapy (FACIT)-Fatigue Score.
"I risultati di CADENZA e i dati dello studio di fase 3 CARDINAL, presentati come late-breaker al congresso dell'American Society of Hematology nel 2019, saranno la base del dossier che depossiteremo all'EMA. Insieme, gli studi evidenziano il promettente potenziale di sutimlimab, che può avere un impatto significativo per le persone che vivono con CAD", ha detto Karin Knobe, M.D., Ph.D., Head of Development, Rare and Rare Blood Disorders, Sanofi. "Sulla base delle solide prove cliniche che abbiamo fino ad oggi, sutimlimab inibisce significativamente l'emolisi e ha il potenziale per essere un nuovo importante trattamento per la CAD".
Dati dello studio di fase 3 CADENZA (parte finale A) presentati all'EHA 2021
Lo studio CADENZA è uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo finalizzato a valutare l'efficacia e la sicurezza di sutimlimab in pazienti con CAD senza una storia recente di trasfusione di sangue (negli ultimi 6 mesi). I pazienti idonei sono stati randomizzati 1:1 per ricevere una dose fissa basata sul peso (6,5 g o 7,5 g) di sutimlimab o placebo tramite infusione endovenosa il giorno 0, il giorno 7 e poi una volta ogni due settimane fino alla settimana 26. La parte B dello studio, in aperto, è tuttora in corso e valuterà la sicurezza a lungo termine e la durata della risposta al sutimlimab in tutti i partecipanti con CAD.
Quarantadue pazienti (età media di 66,7 anni) sono stati arruolati e randomizzati a sutimlimab (N=22) o a placebo (N=20). Complessivamente, 19 (86%) e 20 (100%) pazienti nei gruppi sutimlimab e placebo, rispettivamente, hanno completato la Parte A e hanno continuato nella Parte B. Tre (14%) pazienti del gruppo sutimlimab hanno interrotto la Parte A in anticipo a causa di eventi avversi.
Dati di efficacia e sicurezza:
L’anemia emolitica autoimmune da agglutinine fredde (CAD-Cold Agglutinin Disease)
È una malattia rara del sangue, cronica e grave in cui sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani e ne provoca la distruzione (emolisi) attraverso l'attivazione della via classica del complemento. I pazienti con CAD possono sperimentare anemia cronica, profonda stanchezza, crisi emolitica acuta e altre potenziali complicazioni, tra cui un aumento del rischio di eventi tromboembolici e morte precoce2,3,4. L’anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi ha un impatto sulla vita di circa 12.000 persone negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone5. Attualmente non esistono terapie specificatamente studiate per la CAD, pertanto, sutimlimab rappresenta la prima opzione terapeutica specifica.
Informazioni sullo studio di fase 3 CARDINAL
CARDINAL è stato il primo di due studi cardine di fase 3 che indagano sutimlimab come potenziale trattamento per la CAD. CARDINAL è uno studio clinico registrativo, in aperto, a braccio singolo, che valuta l'efficacia e la sicurezza di sutimlimab in pazienti adulti con anemia emolitica autoimmune primaria da anticorpi freddi che hanno ricevuto una recente trasfusione di sangue. I dati CARDINAL sono stati presentati nella Late-Breaking Abstracts Session al 61° Meeting annuale dell'American Society of Hematology nel dicembre 2019 e sono la base della presentazione della Biologics License Application presso la Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
Sutimlimab
Sutimlimab è un anticorpo monoclonale umanizzato sperimentale, progettato per colpire e inibire selettivamente il componente C1s nella via classica del complemento, un sistema di proteine che fa parte del sistema immunitario innato. Bloccando C1s, sutimlimab inibisce l'attivazione della via classica del complemento con l'obiettivo di fermare l'emolisi attivata da C1 nella CAD per prevenire la distruzione anomala dei globuli rossi sani. Inibendo selettivamente la via classica a monte di C1s, sutimlimab non inibisce la via della lectina e quella alternativa del complemento. Sutimlimab ha ottenuto la designazione di Breakthrough Therapy dalla U.S. Food and Drug Administration (FDA) e lo status di Orphan Drug dalla FDA, dalla European Medicines Agency (EMA) e dalla Pharmaceuticals and Medical Devices Agency in Giappone. Sutimlimab è attualmente in fase di sperimentazione clinica e non è pertanto stato approvato da alcun ente regolatorio. Sanofi prevede di ripresentare la sua Biologics License Application alla FDA statunitense nella seconda metà del 2021.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti