Canali Minisiti ECM

Covid 19, l’ Oms dà il via libera alla cura Ascierto

Farmaci Redazione DottNet | 12/07/2021 11:36

Con la terapia del Pascale ridotta la mortalità del 13 per cento. Il dg Bianchi: “Non è una questione di primati, ma di vite salvate”

Il Tocilizumab è insieme con il Sarilumab un farmaco indicato per i malati gravi colpiti da Covid e, quindi, dice l’Oms, va assolutamente raccomandato. Ma l’Oms, nelle sue ultime linee guida, non si ferma alle raccomandazioni: il farmaco anti artrite avrebbe ridotto del 13 per cento la mortalità dei pazienti affetti dal virus. A questa percentuale non si erano spinti, nelle più ottimistiche previsioni, nemmeno i ricercatori del Pascale un anno fa che quel farmaco furono i primi ad usarlo. Ma ora che a dare credito alla "cura Ascierto" è finanche l’Organizzazione mondiale della Sanità, il direttore generale dell’Istituto dei tumori di Napoli, Attilio Bianchi, ringrazia l’Oms per la fiducia accordata agli studi dell’Irccs partenopeo. "E’ una soddisfazione – dice il manager - per tutti noi constatare che nell’anno più drammatico della sanità mondiale, i nostri ricercatori abbiano contribuito a dare una mano fattiva alla pandemia. Le ultime linee giuda dell’Oms confermano i nostri studi sul Tocilizumab, e siamo veramente felici di aver contribuito a salvare tante vite umane, che poi è la mission del nostro Istituto".

   

Ringrazia per la fiducia accordata anche Paolo Ascierto, l’oncologo del melanoma prestato al Covid. E’ sua l’intuizione un anno fa di somministrare il farmaco anti artrite a dei pazienti gravissimi colpiti dal Covid e miracolosamente guariti dopo due somministrazioni. "Il Covid 19 – dice Paolo Ascierto - è una malattia grave e questa ricerca dimostra che esistono delle soluzioni terapeutiche di supporto al trattamento dei pazienti che ne sono affetti, inibendone la progressione o addirittura riducendone il rischio di morte. Per noi degli ospedali Pascale e Cotugno di Napoli, la somministrazione del Toci non sarebbe stata possibile senza il contributo del collega Vincenzo Montesarchio, questo è un risultato molto importante che testimonia che le nostre osservazioni erano giuste".  

Come spiega l’Oms nel suo sito il Tocilizumab e il Sarilumab sono due farmaci che bloccano il recettore dell'interleuchina-6, tocilizumab e sarilumab, due anticorpi monoclonali usati anche per l'artrite reumatoide. I due farmaci sono indicati per i malati in condizioni gravi e vanno presi insieme ai corticosteroidi. Questi anticorpi monoclonali agiscono bloccando l'eccessiva reazione immunitaria che spesso si sviluppa nei malati di Covid. La decisione è arrivata sulla base dell'analisi dei dati di oltre 10.000 pazienti coinvolti in 27 studi clinici, che hanno mostrato una riduzione delle morti del 13 per cento rispetto alle cure standard e del 28 per cento delle probabilità di essere sottoposti a ventilazione meccanica. Ció significa che si hanno 15 morti in meno ogni 1000 pazienti e 23 pazienti in meno intubati.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti