Il Covid-19 ha ridefinito la trasmissione aerea
A oltre un anno dall'inizio della pandemia covid-19, stiamo ancora discutendo il ruolo e l'importanza della trasmissione di aerosol per SARS-CoV-2, che riceve solo una menzione superficiale in alcune linee guida per il controllo delle infezioni.
La confusione è emanata dalla terminologia tradizionale introdotta nel secolo scorso. Ciò ha creato divisioni poco definite tra la trasmissione di "goccioline", "aerotrasportate" e "nuclei di goccioline", portando a malintesi sul comportamento fisico di queste particelle.
Le persone infettate da SARS-CoV-2 producono molte piccole particelle respiratorie cariche di virus mentre espirano. Alcuni di questi verranno inalati quasi immediatamente da coloro che si trovano all'interno di una tipica distanza di conversazione "a corto raggio" (<1 m), mentre il resto si disperderà su distanze più lunghe per essere inalato da altri più lontani (> 2 m). I tradizionalisti si riferiranno alle particelle a corto raggio più grandi come goccioline e alle particelle a lungo raggio più piccole come nuclei di goccioline, ma sono tutti aerosol perché possono essere inalati direttamente dall'aria.
Perchè importa? Per gli attuali scopi di controllo delle infezioni, il più delle volte non lo fa. Indossare maschere, mantenere le distanze e ridurre l'occupazione interna ostacola le normali vie di trasmissione, sia attraverso il contatto diretto con superfici o goccioline, sia per l'inalazione di aerosol. Una differenza cruciale, tuttavia, è la necessità di un'ulteriore enfasi sulla ventilazione perché le particelle sospese più piccole possono rimanere in volo per ore e queste costituiscono un'importante via di trasmissione.
Se accettiamo che qualcuno in un ambiente interno possa inalare una quantità sufficiente di virus da causare infezioni a più di 2 m di distanza dalla fonte originale, anche dopo che la fonte originale è scomparsa, i meccanismi di sostituzione o purificazione dell'aria diventano molto più importanti. Ciò significa aprire finestre o installare o aggiornare sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, come delineato in un recente documento dell'OMS. È molto più probabile che le persone vengano infettate in una stanza con finestre che non possono essere aperte o prive di sistema di ventilazione.
Una seconda implicazione cruciale della diffusione per via aerea è che la qualità della maschera è importante per una protezione efficace contro gli aerosol inalati. Le maschere di solito impediscono alle goccioline di grandi dimensioni di atterrare sulle aree coperte del viso e la maggior parte sono almeno parzialmente efficaci contro l'inalazione di aerosol. Tuttavia, sono necessarie sia un'elevata efficienza di filtrazione che un buon adattamento per migliorare la protezione contro gli aerosol perché minuscole particelle sospese nell'aria possono trovare la loro strada intorno a qualsiasi spazio tra la maschera e il viso.
Se il virus viene trasmesso solo attraverso particelle più grandi (goccioline) che cadono a terra entro un metro circa dopo l'espirazione, l'adattamento della maschera sarebbe meno preoccupante. Allo stato attuale, gli operatori sanitari che indossano maschere chirurgiche sono stati infettati senza essere coinvolti in procedure di generazione di aerosol. Poiché la diffusione aerea di SARS-CoV-2 è pienamente riconosciuta, la nostra comprensione delle attività che generano aerosol richiederà un'ulteriore definizione.È ora chiaro che SARS-CoV-2 trasmette principalmente tra persone a distanza ravvicinata attraverso l'inalazione. Ciò non significa che la trasmissione attraverso il contatto con le superfici o che la rotta aerea a lungo raggio non avvenga, ma queste vie di trasmissione sono meno importanti durante le brevi interazioni quotidiane sulla solita distanza di conversazione di 1 m. In situazioni a distanza ravvicinata, le persone hanno molte più probabilità di essere esposte al virus inalandolo piuttosto che facendolo volare nell'aria in grandi goccioline per atterrare sui loro occhi, narici o labbra.La trasmissione di SARS-CoV-2 dopo il contatto con le superfici è ora considerata relativamente minima.
Una migliore qualità dell'aria interna grazie a una migliore ventilazione porterà altri vantaggi, tra cui una riduzione del congedo per malattia per altri virus respiratori e persino disturbi ambientali come allergie e sindrome dell'edificio malato. Meno assenteismo, con il suo effetto negativo sulla produttività, potrebbe far risparmiare alle aziende costi significativi, che compenserebbero la spesa per l'aggiornamento dei loro sistemi di ventilazione. I sistemi più recenti, comprese le tecnologie di depurazione e filtraggio dell'aria, stanno diventando sempre più efficienti.
Il Covid-19 potrebbe diventare stagionale e dovremo conviverci come facciamo con l'influenza. Quindi i governi e i leader sanitari dovrebbero prestare attenzione alla scienza e concentrare i loro sforzi sulla trasmissione aerea. Sono necessari ambienti interni più sicuri, non solo per proteggere le persone non vaccinate e per le quali i vaccini falliscono, ma anche per scoraggiare varianti resistenti ai vaccini o nuove minacce aeree che possono comparire in qualsiasi momento. Migliorare la ventilazione interna e la qualità dell'aria, in particolare negli ambienti sanitari, di lavoro e scolastici, aiuterà tutti noi a rimanere al sicuro, ora e in futuro.
fonte: BMJ
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti