Canali Minisiti ECM

Covid: efficace il test della saliva, la conferma da 98% tamponi positivi

Infettivologia Redazione DottNet | 11/02/2021 15:04

Dall'8 ottobre al 24 dicembre 2020, 5.579 dipendenti dell'Università di Padova hanno aderito al programma, per un totale di 19.850 campioni salivari, valutati con tecnica molecolare per Ssrs-CoV-2

Uno studio condotto da ottobre a dicembre scorsi su oltre 5.500 dipendenti dell'Università di Padova ha dimostrato l'efficacia del test salivare molecolare per la ricerca dell'infezione del virus SarsCov-2.   Dall'8 ottobre al 24 dicembre 2020, 5.579 dipendenti hanno aderito al programma, per un totale di 19.850 campioni salivari, valutati con tecnica molecolare per Ssrs-CoV-2. Una piccola percentuale di persone ha abbandonato il programma dopo la prima raccolta, ma i restanti 5.350 dipendenti hanno ripetuto il test della saliva (con batuffolo di cotone, masticato al risveglio) da un minimo di 3 a un massimo di 5 volte, per 11 settimane. In questo lasso di tempo sono stati identificati 62 campioni positivi, con una frequenza dello 0,31%. Tutti i dipendenti positivi alla saliva sono stati sottoposti entro 24 ore al tampone nasofaringeo (Nps): i test hanno avuto una concordanza nel 98% dei casi.

L'unico paziente con test salivare positivo, ma nasofaringeo negativo,presentava una bassa carica virale (Ct>33).  Lo studio, pubblicato ora "International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine", è stato condotto da ricercatori dell'Azienda di Padova, coordinati dal prof Mario Plebani, Direttore del Dipartimento interaziendale di Medicina di Laboratorio. "Entro 24 ore dal risultato positivo - spiega il prof Pbelani - è stato attivato il tracciamento dei contatti per dipendenti e studenti che frequentano lo stesso ambiente di lavoro. Questo ha permesso di identificare tre altri dipendenti positivi, che sono stati immediatamente isolati, impedendo lo svilupparsi di focolai all'interno dell'Università".

fonte: International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti