Canali Minisiti ECM

Scarsa vitamina C può causare la gengivite

Nutrizione Redazione DottNet | 03/02/2021 13:49

Lo rileva una ricerca dell'Università di Washington, pubblicata su Nutrition Reviews

Le gengive che sanguinano potrebbe essere un segno di gengivite, uno stadio precoce della malattia parodontale per la quale è importante rivolgersi a un dentista, ma anche un indicatore del fatto che si assume poca vitamina c.   Lo rileva una ricerca dell'Università di Washington, pubblicata su Nutrition Reviews. La ricerca ha analizzato 15 studi clinici in sei paesi, che hanno coinvolto 1.140 partecipanti prevalentemente sani, e i dati di 8.210 residenti negli Stati Uniti intervistati per il Centers for Disease Control and Prevention's Health and Nutrition Examination Survey.  I risultati hanno mostrato che il sanguinamento delle gengive e quello negli occhi, o emorragia retinica, legati anche a problemi generali nel sistema microvascolare, erano associati a bassi livelli di vitamina C nel sangue.

Inoltre, gli studiosi hanno scoperto che l'aumento dell'assunzione giornaliera in persone con bassi livelli plasmatici di vitamina C ha contribuito a invertire i problemi di sangue dalle gengive.

  I risultati secondo i ricercatori "suggeriscono che le raccomandazioni sulla vitamina C, progettate principalmente per proteggere dallo scorbuto, una malattia mortale, sono troppo basse, e che un'assunzione così bassa di vitamina C può portare a una tendenza al sanguinamento, che non dovrebbe essere trattato con filo interdentale".  Di conseguenza, la raccomandazione è cercare di tenere d'occhio il proprio apporto di vitamina C, incorporando nella dieta alimenti come cavoli, peperoni o kiwi e, se non si riesce a trovarli appetibili, considerare l'ipotesi da discutere con il medico di un supplemento di circa 100-200 milligrammi al giorno.

fonte: Nutrition Reviews

Commenti

I Correlati

Allarme per micronutrienti cruciali per la salute a tutte le età

"In caso di calvizie, sia l’uomo che la donna devono proteggersi dal sole con cappelli, oltre che con spray solari per capelli"

Contengono meno proteine e spesso anche meno calcio, vitamina D

Si assume con l’esposizione al sole ed una dieta adeguata, ma in alcuni casi è necessaria l’integrazione farmacologica, preferibilmente giornaliera

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti