Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, che indica come questo potrebbe essere il risultato di cambiamenti nello sviluppo dei batteri dell'intestino
Somministrare antibiotici nei primi giorni di vita di un neonato, anche se in alcuni casi è indispensabile, può avere un effetto negativo sulla crescita. Ad indicarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, che indica come questo potrebbe essere il risultato di cambiamenti nello sviluppo dei batteri dell'intestino. L'impatto dell'esposizione neonatale agli antibiotici è stato studiato in 12.422 bambini nati tra il 2008 e il 2010 presso il finlandese Turku University Hospital. I bambini non presentavano anomalie genetiche o disturbi cronici che influenzano la crescita. Gli antibiotici erano stati somministrati entro i primi 14 giorni di vita a 1.151 (9,3%) dei neonati studiati. Lo studio ha mostrato che i bambini maschi che erano stati esposti al trattamento antibiotico avevano un'altezza significativamente inferiore tra i 2 e i 6 anni, mentre questo non è stato osservato nelle femmine.
fonte: Nature Communications
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti