Canali Minisiti ECM

Sviluppato il 'super-test' per gli antibiotici nel cibo

Farmaci Redazione DottNet | 29/01/2021 15:18

Il nuovo metodo è in grado di misurare la presenza contemporaneamente di 77 antibiotici

 Sarà più facile scoprire se negli alimenti ci sono antibiotici. Uno studio cinese condotto dalla Southern University of Science and Technology, dalla University of Science and Technology di Shenzhen e dalla Education University di Hong Kong ha portato infatti alla realizzazione di un metodo in grado di misurare la presenza, contemporaneamente, di 77 antibiotici.

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Agricultural and Food Chemistry. Stando agli studiosi, la maggior parte dei metodi di monitoraggio per gli antibiotici negli alimenti è limitata a pochi composti alla volta e di solito servono solo per una singola classe di antibiotici con strutture e proprietà chimiche simili.

In questo applicativo, invece, sono riusciti a isolarne 77. Dopo aver stabilito che il loro metodo era sensibile e preciso per diversi alimenti, il team lo ha applicato a campioni di farina di grano, montone, uova, latte, cavoli e banane acquistati in negozio, rilevando un totale di 10 antibiotici.

Uno di questi, la roxitromicina, è stato rilevato in tracce in tutti e sei i tipi di cibo. Il nuovo metodo dovrebbe aiutare a comprendere, monitorare e regolare i livelli di antibiotici negli alimenti. Gli antibiotici possono essere presenti in tracce nella carne, nelle uova e nel latte, ma possono accumularsi nei cereali, nella verdura e nella frutta da fertilizzanti per letame o acque reflue trattate e poi applicate alle colture. Secondo i ricercatori, il consumo di questi alimenti per un lungo periodo di tempo potrebbe portare a una maggiore resistenza agli antibiotici da parte dei patogeni batterici o a uno squilibrio nel microbioma intestinale.

fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry

Commenti

I Correlati

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti