Broccolo: "Soltanto in questo modo si potrà avere la sicurezza che non c'è rischio di trasmissione del virus"
E' necessario misurare la carica virale per accertare la guarigione dall'infezione da virus SarsCoV2 e interrompere quindi il periodo di isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi o dal primo tampone risultato positivo per i casi asintomatici. Soltanto in questo modo si potrà avere la sicurezza che non c'è rischio di trasmissione del virus. Lo rileva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca, riferendosi a quanto prevede la circolare del ministero della salute dello scorso 12 ottobre.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti