Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo del dolore addominale dopo i pasti

Gastroenterologia Redazione DottNet | 20/01/2021 12:03

Il blocco dell'istamina migliora le condizioni dei pazienti che hanno la sindrome del colon irritabile

Identificato il meccanismo che provoca un maggiore dolore addominale quando si mangia un determinato cibo. Una ricerca dell'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, ha identificato il meccanismo biologico del fenomeno e il risultato apre la strada a un trattamento più efficace della sindrome dell'intestino irritabile e di altre intolleranze alimentari.   Tutto ruota attorno all'attivazione dei mastociti, le cellule immunitarie che rilasciano l'istamina (una importante componente del sistema immunitario), che causa dolore e disagio. Il lavoro degli studiosi, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha dimostrato come il blocco dell'istamina migliori le condizioni dei pazienti che hanno la sindrome del colon irritabile.

In un esperimento condotto sui topi, a cui è stato dato da mangiare ovoalbumina (una proteina presente nell'albume dell'uovo che ha provocato l'attivazione dei mastociti), è stata notata una crescita del rilascio di istamina e dell'intolleranza digestiva, con un aumento del dolore addominale. I ricercatori sono stati in grado di annullare la serie di eventi nella risposta immunitaria che collegavano l'ingestione di ovoalbumina all'attivazione dei mastociti. È ora in corso una sperimentazione clinica più ampia proprio con il trattamento antistaminico. Secondo gli studiosi, conoscere il meccanismo che porta all'attivazione dei mastociti stessi potrà portare a nuove terapie per chi soffre della sindrome del colon irritabile.

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti