Canali Minisiti ECM

Artrite e psoriasi, un vademecum per i pazienti Covid

Reumatologia Redazione DottNet | 22/12/2020 18:50

Molti centri di riferimento hanno messo a punto sistemi di visita a distanza per seguire i pazienti

Acquisire informazioni sul Covid-19 e la terapia da fonti affidabili come i siti di associazioni di pazienti e di società scientifiche. E poi tenersi in contatto con il medico di famiglia che in questa situazione di emergenza potrà continuare a seguire il paziente se la malattia è sotto controllo, o potrà aiutarlo a rivolgersi agli specialisti se ritiene che la malattia sia in una fase di acuzie o complessa.  Queste le raccomandazioni sotto forma di un vademecum per i pazienti con psoriasi, artrite psoriasica e artrite reumatoide messe a punto nell'ambito della campagna " Resta in Contatto con il Tuo Medico" di Apiafco (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) e Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici) con il contributo non condizionante di Amgen, insieme a un gruppo di specialisti dermatologi e reumatologi nonché dei rappresentanti delle associazioni dei medici di medicina generale, (Simg e Fimmg).

Secondo il documento è importante inoltre tenere conto che negli ospedali e negli ambulatori sono in atto rigide misure di protezione, ma il rischio di contagio non è diverso da quello che si corre nelle altre attività quotidiane svolte fuori di casa: occorre tenere presente comunque che molti centri di riferimento hanno messo a punto sistemi di visita a distanza per seguire i pazienti, informarsi e usare i canali a distanza (telefono, messaggistica, e-mail) in modo da poter essere seguiti per i normali controlli o informare il centro di eventuali cambiamenti del quadro clinico. Infine, è importante ricordare che seguire la terapia è anche una responsabilità del paziente: rivolgersi a una associazione di pazienti come Apiafco e Anmar, potrà essere di aiuto e informare e su come fare per continuare a restare in contatto con il medico.

Commenti

I Correlati

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti