Canali Minisiti ECM

Recordati chiede l'autorizzazione a Ema per spray contro le reazioni allergiche

Farmaci Redazione DottNet | 03/12/2020 14:01

Il farmaco è a base di epinefrina per il trattamento in emergenza di reazioni allergiche gravi che potrebbero portare all'anafilassi

 Recordati annuncia che la European Medicines Agency (Ema) ha accettato la presentazione di una richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio da parte di Ars Pharmaceuticals per Ars‐1 (Neffy negli Stati Uniti), uno spray nasale a base di epinefrina per il trattamento in emergenza di reazioni allergiche gravi che potrebbero portare all'anafilassi.  Il 21 settembre scorso Recordati, come viene riportato in una nota, aveva annunciato la firma di un accordo esclusivo di licenza con Ars Pharmaceuticals, una società farmaceutica privata basata negli Stati Uniti, per la commercializzazione di Ars‐1 in 93 Paesi, compresi quelli dell'Unione europea.

Grazie all'innovativo metodo di somministrazione, viene evidenziato, Ars‐1 ha il potenziale per essere efficace quanto le iniezioni per il trattamento di reazioni allergiche gravi, attraverso l'utilizzo di un device più comodo e meno temibile. 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti