Lo dimostra un piccolo studio condotto dall'università di Oxford usando una nuova tecnica di risonanza magnetica
I danni causati ai polmoni dalla Covid-19 sono ben visibili e continuano ad esserci anche dopo oltre 3 mesi dall'infezione. Lo dimostra un piccolo studio condotto dall'università di Oxford, usando una nuova tecnica di risonanza magnetica -messa a punto dall'università di Sheffield - che permette di vedere queste anomalie altrimenti non rilevabili con i metodi convenzionali. A segnalarlo è la Bbc. Nella ricerca, cui hanno partecipato 10 pazienti tra i 19 e 69 anni, è stato fatto inalare del gas xeno durante la risonanza magnetica. Otto dei 10 pazienti studiati aveva fiato corto persistente e stanchezza ancora 3 mesi dopo essersi ammalati di Covid. Nessuno di loro era stato ricoverato in terapia intensiva o aveva avuto bisogno di ventilazione artificiale, e le normali tecniche di diagnosi per immagini non avevano rilevato problemi ai loro polmoni.
Con questa nuova tecnica, invece, è stato possibile vedere i danni a lungo termine provocati ai polmoni, mostrando le aree dove l'aria non scorreva facilmente dai polmoni al sangue in 8 di coloro che avevano l'affanno. Il prossimo passo per i ricercatori, guidati da Fergus Gleeson, sarà fare la stessa sperimentazione su 100 persone, per vedere se si hanno gli stessi risultati nei malati non ricoverati in ospedale e che non hanno avuto sintomi gravi. L'idea è quella di lavorare con i medici di famiglia, per fare la risonanza magnetica allo xeno alle persone risultate positive al SarsCov2, di varie fasce d'età. L'obiettivo è scoprire se hanno danni ai polmoni e se sono permanenti o passano col tempo. "Mi aspettavo qualche forma di danno polmonare - commenta Gleeson - ma non della grandezza che abbiamo visto". Secondo i ricercatori, questi danni identificati con lo xeno potrebbero essere una della ragioni per cui le persone si sentono ancora poco bene a diversi mesi dall'infezione.
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti