Canali Minisiti ECM

Roberto Gerli nuovo presidente della Società di Reumatologia

Reumatologia Redazione DottNet | 01/12/2020 15:23

Nel biennio 2018/2020 Gerli ha ricoperto la carica di presidente eletto della Sir e subentra al milanese Luigi Sinigaglia

È Roberto Gerli il nuovo presidente nazionale della Socità italiana di reumatologia (Sir).   L'elezione è avvenuta durante il 57/o Congresso nazionale della società scientifica, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 specialisti.  Nel biennio 2018/2020 Gerli ha ricoperto la carica di presidente eletto della Sir e subentra al milanese Luigi Sinigaglia. Laureato in Medicina e Chirurgia a Perugia nel 1980, Gerli ha conseguito la specializzazione in Medicina interna presso lo stesso Ateneo e in Reumatologia presso l'Università di Pisa. Ha avviato la prima attività reumatologica specialistica in Umbria a metà degli anni Ottanta, creando le basi per lo sviluppo di un'attività di ricerca di livello internazionale con oltre 360 pubblicazioni ed un'attività assistenziale di riferimento non solo regionale.

Gerli è attualmente professore ordinario di Reumatologia presso l'Università di Perugia, direttore della struttura complessa di reumatologia dell'Azienda universitario-ospedaliera di Perugia a valenza interaziendale con l'Usl Umbria 1 e dirige la Scuola di specializzazione in reumatologia dello stesso ateneo.

"Come società scientifica, l'obiettivo prioritario dovrà certamente essere quello di favorire la ricerca, ma tutti gli sforzi saranno finalizzati al miglioramento dell'assistenza dei pazienti con malattie reumatologiche - spiega Gerli - La Sir, come fatto negli ultimi anni, finanzierà posti per dirigenti medici ospedalieri e ricercatori universitari, oltre ad avviare bandi di ricerca per giovani specialisti. Vogliamo potenziare queste attività nel prossimo biennio grazie anche al prezioso lavoro che svolge da tempo il nostro Centro Studi. In questo modo potremo rivalutare e rilanciare il ruolo dello specialista reumatologo all'interno del sistema sanitario nazionale".  Il neo presidente avrà al suo fianco, ai vertici della Sir, Roberto Caporali di Milano (vicepresidente), Giandomenico Sebastiani di Roma (presidente eletto) e Marco Gabini di Pescara (segretario generale), Luigi Sinigaglia (past president) e i consiglieri Roberto Bortolotti, Fabrizio Conti, Lucia Dardani, Serena Guiducci, Florenzo Iannone, Ennio Lubrano Di Scorpaniello, Marta Mosca, Roberto Perricone, Giuseppe Provenzano, Enrico Tirri e Monica Todoerti. Segretario alla presidenza sarà il professor Bruno Frediani di Siena. 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

Celano: “Nella popolazione, la consapevolezza che i bambini e i ragazzi possano ammalarsi di artrite idiopatica giovanile è ancora troppo bassa e occorre dunque promuovere specifiche iniziative di awareness”

Esperta, allo studio il ruolo della neuroinfiammazione

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti