Canali Minisiti ECM

Collirio con antibiotico e cortisone aiuta i pazienti operati alla cataratta

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2020 17:02

Il nuovo medicinale è prodotto da Doc Ofta è un'importante innovazione sviluppata in Italia e il nostro Paese sarà il primo ad averlo disponibile a livello europeo

E' arrivato nelle farmacie italiane un nuovo medicinale che aiuterà i pazienti che hanno appena avuto un intervento di cataratta. Si tratta di una combinazione di un antibiotico e di cortisone, in collirio, che potrà essere prescritto dopo quella che è l'operazione chirurgica più diffusa in medicina: solo in Italia se ne eseguono 600.000 ogni anno. A confermarlo è uno studio realizzato in 80 centri italiani e 20 all'estero, su 800 pazienti, che ne attesta l'efficacia e la sicurezza pubblicato sullo European Journal of Medicine.

  Il nuovo medicinale è prodotto da Doc Ofta, la divisione oftalmica di Doc Generici, è un'importante innovazione sviluppata in Italia e il nostro paese sarà il primo ad averlo disponibile a livello europeo. "Solitamente dopo l'intervento di cataratta - spiega Michele Figus, direttore della Scuola di specializzazione di Oftalmologia Università di Pisa - è necessario prescrivere due principi attivi, un antibiotico e un corticosteroide per 14 giorni.
Da oggi il farmaco si potrà prescrivere solo per 7 giorni. Una combinazione farmacologica più potente, molto efficace perché contiene un antibiotico fluorochinolonico ad ampissimo spettro e il cortisone insieme, questo semplifica la posologia e accorcia la somministrazione, due fattori importantissimi sul successo della terapia, soprattutto sulla popolazione più matura".  "Una sola settimana con questo farmaco, al posto delle 2 date sino ad oggi, è più che sufficiente per coprire con sicurezza il rischio di infezione dopo l'intervento chirurgico di cataratta - precisa Francesco Bandello primario dell'Unità di Oculistica dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano - Non abbiamo trovato una sequenza di complicanze".

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti