Il risultato deriva dalla combinazione del trattamento chemioterapico tradizionale con l'immunoterapia di precisione, basata sul vaccino contro una o più proteine associate a questo tumore
Nuove speranze nella lotta al tumore dei pancreas arrivano da una terapia basata sull'abbinamento tra vaccino a Dna e chemioterapia tradizionale, messa a punto dai ricercatori del Dipartimento universitario di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute del Centro Ricerche in Medicina Sperimentale (CeRMS) della Città della Salute di Torino. I risultati di questo studio sono appena stati pubblicati dalla prestigiosa rivista internazionale Journal for ImmunoTherapy of Cancer, ponendo le basi per una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tumore del pancreas, fra i più difficili da curare, tanto a essere definito 'big killer' per la sua aggressività' Il risultato deriva dalla combinazione del trattamento chemioterapico tradizionale con l'immunoterapia di precisione, basata sul vaccino contro una o più proteine associate a questo tumore.I ricercatori Francesco Novelli, Claudia Curcio e Paola Cappello - sono riusciti a dimostrare che questo trattamento può aprire una 'finestra terapeutica' anche in nei pazienti con tumore avanzato.
fonte: Journal for ImmunoTherapy of Cancer
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti