Canali Minisiti ECM

La cornea resiste alle infezioni da nuovo coronavirus

Oculistica Redazione DottNet | 05/11/2020 12:02

SARS-CoV-2, il virus che causa Covid-19, non sembra replicarsi nella cornea umana

La cornea può resistere alle infezioni da nuovo coronavirus. Sebbene il virus dell'herpes simplex possa infettare la cornea e diffondersi ad altre parti del corpo in pazienti con un sistema immunitario compromesso e il virus Zika sia stato trovato nelle lacrime e nel tessuto corneale, SARS-CoV-2, il virus che causa Covid-19, non sembra replicarsi nella cornea umana. Rimane tuttavia ancora da determinare se altri tessuti all'interno e intorno alla cornea, come i dotti lacrimali e la congiuntiva, siano vulnerabili o meno al virus. È quanto emerge da una ricerca della Washington University School of Medicine, pubblicata su Cell Reports, secondo cui l'occhio potrebbe non essere così vulnerabile al coronavirus come si pensava. Gli studiosi hanno esposto il tessuto oculare ai diversi virus e osservando se potevano crescere e replicarsi."I nostri risultati non dimostrano che tutte le cornee sono resistenti - evidenzia il primo autore della ricerca, Jonathan J. Miner - ma ogni cornea donatrice che abbiamo testato era resistente al nuovo coronavirus.

È ancora possibile che un sottogruppo di persone possa avere cornee che supportano la crescita del virus, ma non è accaduto in nessuna di quelle che abbiamo studiato".

"Alcuni pazienti con COVID-19 - aggiunge l'oftalmologo Rajendra S. Apte, altro autore dello studio -manifestano sintomi agli occhi, come la congiuntivite, ma non è chiaro se la causi l'infezione virale stessa;potrebbe essere correlata all'infiammazione secondaria. È noto che la cornea e la congiuntiva hanno recettori per il nuovo coronavirus, ma nei nostri studi abbiamo scoperto che il virus non si è replicato nella cornea e non sembra in grado di penetrarvi".Per l'esperto, Covid-19 probabilmente quindi non può essere trasmesso attraverso ad esempio un trapianto di cornea o procedure simili agli occhi."È importante prendere le precauzioni appropriate- prosegue Miner- potremmo arrivare alla conclusione che le coperture per gli occhi non sono necessarie per proteggere dalle infezioni, ma i nostri studi sono davvero solo l'inizio". 

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti